it
Contatto
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Documenti correlati
Sagoma infortunato sulle scale (autoadesivo, rosso)
Spesso le persone sottovalutano il pericolo di caduta sulle scale. Applicate sulle scale la sagoma dell'infortunato di dimensioni quasi reali per sensibilizzare i collaboratori sui pericoli.
Ordinare la sagoma dell'infortunato
Sagoma infortunato sulle scale (autoadesivo, bianco)
Percorrere le scale è un atto talmente abitudinario che spesso dimentichiamo quanto sia pericoloso. Applicate la sagoma dell'infortunato sulle scale e ricordate il rischio d'infortunio al personale.
Ordinare la sagoma dell'infortunato
Argomenti di approfondimento
Scheda tematica 2: smontare isolamenti per tubi contenenti amianto
In questa scheda tematica si illustra come smontare con tecnica non distruttiva tubi con isolamenti contenenti amianto e come rimuovere in sicurezza le guaine bituminose.
Amianto: rimuovere in sicurezza isolamenti per tubi
Lavori con amianto: misure di protezione necessarie
Come proteggete voi e il vostro team per i lavori su lastre in fibrocemento, cushion vinyl o intonaco contenente amianto? La nostra tabella mostra le misure di protezione necessarie.
Amianto: misure di protezione necessarie
Lavorare in sicurezza su lastre per tetti con amianto
Lavorare sui tetti con lastre contenenti amianto è possibile, con le misure di protezione adeguate. Vi spieghiamo come fare perché nessuno della vostra azienda inali la pericolosa polvere di amianto.
Lavori su lastre per tetti con amianto
Amianto: come riconoscerlo e intervenire - Manifestino
Nonostante il divieto del 1990, il pericoloso amianto non è scomparso. Il nostro manifestino mostra in modo semplice ai vostri collaboratori cosa devono fare se sospettano la presenza di amianto.
Manifesto «Amianto: come riconoscerlo»
Informazioni: amianto e urgenza delle misure
L'amianto negli edifici non deve mettere in pericolo nessuno. Questa pubblicazione aiuta i professionisti a valutare l'urgenza di eventuali misure di bonifica.
Amianto negli edifici: cosa bonificare?
Amianto in materiale composito: rimozione con fresatura
Il materiale composito in edifici antecedenti al 1990 contiene spesso amianto. Come rimuovere i pavimenti industriali con fresatura senza correre rischi? La scheda tematica vi fornisce una guida.
Rimozione sicura di materiale composito
Riconoscere l'amianto nei rivestimenti per pavimenti
Il materiale composito contenente amianto è stato usato fino al 1990. Come riconoscere l'amianto nel pavimento e risanare in modo sicuro questi rivestimenti? Lo spiega la nostra scheda tematica.
Alla scheda «Amianto nel pavimento»
Smantellamento di finestre con stucco con amianto
Per i lavori di smantellamento, i vostri collaboratori possono frantumare i vetri delle finestre con stucco contenente amianto. Ma solo all'aperto e mai senza dispositivi di protezione individuale.
Di più sul metodo per lo smantellamento
Come rimuovere lo stucco contenente amianto
Lo stucco per finestre e di riempimento contenente amianto è stato usato fino al 1990. Spieghiamo come rimuoverlo in modo sicuro per l'installazione di nuove finestre o i lavori di smantellamento.
Stucco con amianto: procedimenti
Amianto: dati e fatti, pubblicazione per professionisti
L'amianto inizia ad affermarsi attorno al 1900. Viene vietato nel 1990. Riportando fatti di grande interesse, la pubblicazione fa luce su questo materiale pericoloso da molteplici punti di vista.
Alla pubblicazione completa sull'amianto
Bonifica di piastrelle contenenti colla con amianto
La rimozione dei rivestimenti ceramici contenenti colla a base di amianto deve essere svolta da ditte specializzate. La nostra scheda tematica spiega la procedura sicura per superfici fino a cinque metri quadrati.
Bonifica colla a base di amianto
Pulire in sicurezza lastre in fibrocemento negli edifici
Pulire lastre in fibrocemento contenente amianto su tetti o facciate di edifici è un'operazione ad alto rischio. La nostra scheda tematica vi illustra come procedere in sicurezza.
Pulizia di lastre in fibrocemento
Rottura controllata di tubi in fibrocemento
È possibile rompere con una mazza in modo mirato tubi in fibrocemento senza respirare fibre di amianto?Certo, si può.La nostra scheda tematica vi mostra come farlo nel modo giusto.
Scheda tematica: rompere tubi in fibrocemento
Piastrellisti e fumisti: protezione contro l'amianto
Durante le ristrutturazioni e i risanamenti, voi e i vostri collaboratori avete spesso a che fare con l'amianto. Come potete proteggere voi e la vostra squadra? Facile: con le regole vitali.
Opuscolo con le regole vitali
Lavorare in sicurezza su tetti e facciate
Purtroppo, durante i lavori su tetti e facciate si verificano infortuni gravi. Con i dispositivi anticaduta giusti, però, potete contribuire a garantire la sicurezza del vostro personale.
Regole vitali per i lavori sui tetti
Manifesto: se sospetti che ci sia l'amianto: STOP!
Spesso è difficile riconoscere l'amianto. Il nostro manifesto ricorda al personale che dire STOP durante i lavoro di risanamento di vecchi edifici può salvare la vita.
Manifesto: sospetto amianto? STOP!
Newsletter
Riceva regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter