it
Contatto
Download e ordinazioni
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Download
Download PDF
PDF Italiano
PDF Tedesco
PDF Francese
Argomenti di approfondimento
suvauxlib.lib.modules.teaser.new
Lavori con amianto: misure di protezione necessarie
Come proteggete voi e il vostro team per i lavori su lastre in fibrocemento, cushion vinyl o intonaco contenente amianto? La nostra tabella mostra le misure di protezione necessarie.
25.04.2023, 88327.I
Opuscolo: Regole vitali amianto edilizia e genio civile
Per gli edifici antecedenti al 1990 sussiste il pericolo di amianto. Con l'opuscolo specifico per l'edilizia e il genio civile scoprite come proteggere voi stessi e il vostro personale.
Opuscolo, 40 pagine, 105x210 mm
15.02.2023, 84060.I
Amianto: come riconoscerlo e intervenire - Manifestino
Nonostante il divieto del 1990, il pericoloso amianto non è scomparso. Il nostro manifestino mostra in modo semplice ai vostri collaboratori cosa devono fare se sospettano la presenza di amianto.
Manifestino, 1 pagina, A4
12.08.2019, 55262.I
Bonifica pannelli leggeri amianto: per professionisti
La rimozione di pannelli leggeri contenenti amianto può rilasciare grandi quantità di fibre di amianto. La nostra scheda tematica spiega come svolgere in sicurezza la bonifica.
33036.
Amianto in materiale composito: rimozione con fresatura
Il materiale composito in edifici antecedenti al 1990 contiene spesso amianto. Come rimuovere i pavimenti industriali con fresatura senza correre rischi? La scheda tematica vi fornisce una guida.
33089.I
Rottura controllata di tubi in fibrocemento
È possibile rompere con una mazza in modo mirato tubi in fibrocemento senza respirare fibre di amianto?Certo, si può.La nostra scheda tematica vi mostra come farlo nel modo giusto.
33091.I
Audit ditte di bonifiche da amianto: lista di controllo
Desiderate ottenere o riconfermare il riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto? Verificate la vostra azienda con la lista di controllo per l'audit.
14.02.2018
Panoramica: rivestimenti per pareti e pavimenti contenenti amianto
Fino al 1990 erano molto diffusi rivestimenti sintetici e colle contenenti amianto. La nostra scheda tematica vi illustra come individuare la procedura corretta in caso di ristrutturazione.
33048.I
Scheda tematica 2: smontare isolamenti per tubi contenenti amianto
In questa scheda tematica si illustra come smontare con tecnica non distruttiva tubi con isolamenti contenenti amianto e come rimuovere in sicurezza le guaine bituminose.
33074.I
Opuscolo per proprietari: amianto in casa, cosa fare?
Quasi tutti gli edifici costruiti prima del 1990 contengono amianto. La nostra pubblicazione vi informa su questo materiale nocivo e sulle misure per la bonifica.
311.384.I
Smantellamento di finestre con stucco con amianto
Per i lavori di smantellamento, i vostri collaboratori possono frantumare i vetri delle finestre con stucco contenente amianto. Ma solo all'aperto e mai senza dispositivi di protezione individuale.
33043.I
Rimozione sicura di stucco di riempimento con amianto
È possibile per voi e i vostri collaboratori rimuovere lo stucco di riempimento da telai di finestre e murature senza mettere a rischio la propria salute? Sì. Questa scheda tematica mostra come fare.
33044.I
Rimozione con scalpello dello stucco per finestre
Rimuovere lo stucco per finestre contenente amianto con lo scalpello o la spatola è possibile solo all'aperto. Vi mostriamo come proteggere voi e il vostro team contro la polvere di amianto.
33040.I
Come rimuovere lo stucco contenente amianto
Lo stucco per finestre e di riempimento contenente amianto è stato usato fino al 1990. Spieghiamo come rimuoverlo in modo sicuro per l'installazione di nuove finestre o i lavori di smantellamento.
33039.I
Amianto: dati e fatti, pubblicazione per professionisti
L'amianto inizia ad affermarsi attorno al 1900. Viene vietato nel 1990. Riportando fatti di grande interesse, la pubblicazione fa luce su questo materiale pericoloso da molteplici punti di vista.
2960.I
Rimozione a caldo dello stucco per finestre con amianto
Anche la rimozione a caldo dello stucco per finestre contenente amianto può rilasciare fibre nocive. Vi spieghiamo il metodo e come proteggervi.
33041.I
Newsletter
Riceva regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter