Le aziende che si occupano del trasbordo (imballaggio, spedizione, carico, scarico) e del trasporto di merci pericolose sono tenute a designare un addetto alla sicurezza, che deve possedere una formazione adeguata in materia e aver superato un esame specifico. Alcune attività sono esenti dall'obbligo di designare addetti alla sicurezza (vedi allegato OSAS).
Viene richiesta una formazione specialistica della durata di tre o quattro giorni come addetto alla sicurezza nella manipolazione di una o più classi di merci pericolose e nel trasporto con uno o più mezzi. L'attestato di formazione è il requisito di base per accedere all'esame, superato il quale viene rilasciato un documento comprovante l'istruzione valido cinque anni. Per ottenere una proroga di altri cinque anni è necessario ripetere l'esame. I documenti comprovanti l'istruzione rilasciati dai Paesi dell'UE sono riconosciuti come equivalenti.
Qui di seguito è presente un elenco dei centri di formazione (disponibile in tedesco e francese) .
Informazioni dettagliate sono fornite dagli istituti di formazione, dalle autorità cantonali (polizia della circolazione stradale o uffici dell'economia) nonché dall'
Ufficio federale dei trasporti
3003 Berna
Tel. 031 322 54 86
www.uft.admin.ch