La direttiva CFSL 6510 «Formazione di gruisti addetti alla manovra di autogrù e gru a torre» disciplina nei dettagli il percorso per ottenere la patente di gruista.
Il corso di base e l'esame sono obbligatori per tutti i gruisti e sono suddivisi in due categorie: categoria A per le autogrù e categoria B per le gru a torre.
Queste gru devono essere manovrate solo da personale in possesso di una patente di gruista Suva. Il gruista è tenuto ad avere sempre con sé la patente in modo da potersi identificare sul cantiere.
Il datore di lavoro deve istruire le persone munite di patente di allievo gruista (CFSL 6510, cap. 4.3) e i candidati con un documento di conferma per il «periodo di selezione» (CFSL 6510, cap. 4.1) su come manovrare la gru in dotazione sul luogo di lavoro. Inoltre lo istruisce sulle regole specifiche che vanno adottate in azienda e sul cantiere. Solo allora il candidato può manovrare una gru sotto la sorveglianza di un'altra persona.
Il datore di lavoro deve istruire il gruista (ad es. in caso di nuova gru) anche dopo il superamento dell'esame.
I documenti per l'iscrizione possono essere richiesti presso i che offrono corsi di base (con relativo esame) riconosciuti dalla Suva.
Il candidato riceve dal centro di formazione non solo i documenti per l'iscrizione ma anche i moduli «Domande sullo stato di salute» e «Test della vista e dell'udito». I documenti devono essere compilati in modo veritiero e consegnati al centro di formazione per la verifica.
I corsi di perfezionamento proposti dai centri di formazione sono facoltativi, ma se ne raccomanda la frequenza.
Per i minori di 18 anni si applicano particolari disposizioni di protezione. L'articolo 9 dell'Ordinanza sulle gru prevede che si sottopongano a visita profilattica ai sensi dell'articolo 72 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. La Suva si assume i costi della visita. Al momento della richiesta della documentazione per la notifica, bisogna specificare se occorrono moduli per giovani candidati.
Chi è in possesso di una «vecchia» patente di gruista riconosciuta (ad es. della SSIC, delle città di Basilea, Berna, Zurigo o dei cantoni della Svizzera romanda) rilasciata prima del 1° luglio 2000 deve chiedere alla Suva che gli venga sostituita con una nuova (in formato tessera) valida a tempo indeterminato su tutto il territorio svizzero. Il costo della pratica è di CHF 80.–.
Le patenti dell'esercito svizzero non possono essere riconosciute come patenti di gruista ai sensi dell'ordinanza sulle gru. Il mancato riconoscimento è stato convenuto con i responsabili dell'esercito svizzero.
Importante: per manovrare una gru in Svizzera è necessaria una patente svizzera rilasciata dalla Suva.
Chi ha acquisito una formazione presso un centro estero può richiedere una patente di gruista svizzera a condizione che il corso di base e l'esame sostenuto all'estero siano riconosciuti dalla Suva.
Paese | Riconoscimento |
---|---|
Germania |
Autogrù Gru a torre |
Francia |
Fino il 31.12.2019 la Suva riconosceva le formazioni CACES conformi alle raccomandazioni R 377 (gru a torre) e R 383 (autogrù) provenienti esclusivamente dai seguenti istituti (corso di base ed esame): Dal 01.01.2020 la Suva riconosce le formazioni CACES conformi alle raccomandazioni R 487 (gru a torre) e R 483 (autogrù) provenienti esclusivamente dai seguenti istituti (corso di base ed esame): |
Austria | L'equipollenza ai sensi dell'art. 10 lettera c dell'Ordinanza sulle gru attualmente non sussiste. |
Altre nazioni | Nessun ricoscimento |
Chi è in possesso di una patente rilasciata da uno dei centri sopra indicati può scaricare il modulo per la conversione. Il costo della pratica è di CHF 80.–.
Per la richiesta di conversione sono necessari i documenti seguenti:
Suva
Settore costruzioni
Casella postale 4358
6002 Lucerna
tel. 041 419 55 45
E-Mail