Si può lavorare con la motosega solo se si possiede un'adeguata formazione e solo con i DPI necessari.
Gli addetti alla motosega devono avere compiuto almeno 18 anni.
Nel caso degli apprendisti sono possibili eccezioni, a condizione che l’Ordinanza sulla formazione professionale lo consenta e le relative misure siano rispettate.
Formazione richiesta
Per la preparazione delle assi e del legno squadrato a terra bisogna frequentare un corso di minimo un giorno sull’uso pratico della motosega.
Per diradare la boscaglia e abbattere piccoli alberi bisogna frequentare come minimo un corso di due giorni sull’uso pratico della motosega.
Per l’abbattimento di alberi in condizioni facili è richiesto come minimo il corso «Basi di taglio del legname».
Per maggiori dettagli sulle attività di formazione consultare la scheda tematica «Lavorare con la motosega».
Riferimenti di legge (leggi, ordinanze) e normative tecniche
Ordinanza del 19 dicembre 1983 sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, OPI), RS 832.30, art. 8