L'operaio si trova all'ultimo livello di un ponteggio autoportante e una gru sta issando un componente della soletta di un prefabbricato in legno. Reggendosi con una mano a un corrente della protezione laterale esterna, l’operaio cerca di posizionare correttamente l'elemento della soletta quando, all'improvviso, perde l'equilibrio e cade all'interno dell'edificio, facendo un volo di 4,5 m. Nell'impatto con il suolo riporta gravi lesioni.
Ponteggio per facciate senza doppio parapetto interno con altezza di caduta di 4,5 m.
Se l'altezza di caduta dal piano di calpestio supera i 2 m, sul ponteggio per facciate bisogna installare un doppio parapetto interno. In questo caso l'altezza di caduta era superiore ai 2 m e mancava il doppio parapetto interno: ecco perché si è verificata la caduta all'interno della struttura.
È responsabilità del superiore che tutti i lavoratori operino su un ponteggio per facciate sicuro e installato a regola d'arte. Prima dell'uso bisogna quindi procedere al controllo del ponteggio. Il montatore ha invece la responsabilità di installare il ponteggio secondo le disposizioni di legge.
Questo infortunio si sarebbe potuto evitare rispettando le seguenti regole vitali per per i costruttori in legno.
In caso di mancato rispetto di una regola vitale bisogna dire STOP, sospendere i lavori, eliminare il pericolo e solo dopo riprendere i lavori.