Un lavoratore forestale ha il compito di trasportare un carico di toppi (tronchi d'albero lunghi al massimo 6 metri) in segheria e per farlo utilizza un trattore con gru e rimorchio. Durante la fase di carico, il mezzo è parcheggiato su una strada forestale in forte pendenza e osservato nella direzione di marcia appare molto inclinato a sinistra.
Tutto sembra andare per il verso giusto e anche l'ultimo toppo, dalle dimensioni di un metro cubo, viene sistemato sul trattore. Pur sporgendo oltre i sostegni laterali (stanti), il tronco appare comunque stabile. Il dipendente assicura il carico a metà del rimorchio con una cinghia di fissaggio resistente.
Quando si mette in viaggio per scendere verso la segheria, tutto sembra a posto. Il carico non si muove.
Sul parcheggio della segheria, a causa del terreno, il mezzo si inclina leggermente verso destra. Quando si avvicina al lato destro del rimorchio per allentare la cinghia, il dipendente non si accorge che solo grazie a essa il toppo più in alto è trattenuto insieme agli altri. Allentando la cinghia, il tronco rotola addosso all'operaio ferendolo a morte.
L'indagine sull'infortunio ha evidenziato che il rimorchio era sovraccarico. Nella fase di scarico, il dipendente della segheria non si è premunito di assicurare il tronco più in alto, in posizione precaria, prima di allentare la cinghia.
Obblighi dei datori di lavoro e superiori
Obblighi dei lavoratori
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI), art. 41 : Trasporto e deposito
Sicherung von Kurzholz auf Strassenfahrzeugen (disponibile in tedesco) [externer Link zu http://www.tis-gdv.de/tis/ls/holzversuche/inhalt.htm]