Gli ascensori per persone e cose devono essere conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute espressi nella Direttiva sugli ascensori 2014/33/UE.
Il fabbricante deve consegnare all'acquirente dell'ascensore la relativa dichiarazione di conformità e il manuale d'uso.
Il manuale d'uso deve contenere i progetti e i diagrammi relativi ai seguenti aspetti:
Il manuale deve essere redatto in una delle lingue ufficiali parlate nella regione di utilizzo dell'ascensore.
Maggiori informazioni sull'immissione sul mercato di ascensori per persone e cose sono disponibili nella procedura operativa «Rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute per l’immissione sul mercato di ascensori nuovi e modernizzati» (link in fondo a questa pagina) e sul sito web dell'Ispettorato Federale degli Ascensori (IFA ).
Le operazioni di montaggio e smontaggio di un ascensore comportano rischi elevati. Per eseguire questi lavori è necessario disporre di apposite istruzioni scritte, mentre il personale incaricato deve ricevere un'apposita formazione in materia.
Di solito le operazioni di montaggio e smontaggio avvengono con l'ausilio di appositi ponteggi (ponteggi per vani ascensore). I requisiti necessari per l'uso di tali ponteggi sono indicati nell'opuscolo «Vani ascensore: come lavorare in sicurezza» (link a fine pagina).
Negli ultimi anni ha preso sempre più piede la soluzione di installare e smontare ascensori per persone e cose senza l'utilizzo di ponteggi, ma tramite piattaforme sospese a livelli variabili o piattaforme di lavoro elevabili. Le piattaforme sospese a livelli variabili non integrano elementi dell'ascensore, mentre nel caso delle piattaforme di lavoro elevabili si utilizzano componenti dell'ascensore come motore, guide di scorrimento, mezzi di sospensione, elementi portanti della cabina e dispositivo di arresto.
Quando si impiegano piattaforme sospese a livelli variabili o piattaforme di lavoro elevabili occorre tener conto dei punti seguenti.
Rispetto agli apparecchi di sollevamento per materiali, quelli destinati al trasporto di persone presentano le seguenti caratteristiche:
Maggiori informazioni sono contenute nell'opuscolo «Tätigkeiten an Aufzugsanlagen» (disponibile solo in tedesco) pubblicato dall'associazione «Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung» DGUV 209-053 .
Il gestore di un ascensore per persone o cose è tenuto a sottoporre l'impianto a regolare manutenzione per tutta la durata della sua vita in modo conforme alle indicazioni del fabbricante. Gli interventi di manutenzione devono essere documentati (Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni OPI, art. 32b cpv. 1 . Stipulare un contratto di manutenzione con un'azienda specializzata serve a garantire un funzionamento ottimale dell'impianto e il rispetto delle prescrizioni di sicurezza.