In Svizzera ogni anno si registrano circa 9000 infortuni professionali dovuti a una caduta dall'alto. In 280 casi la caduta comporta l'invalidità per la vittima, in 22 casi la conseguenza è il decesso. A livello infortunistico le cadute dall'alto sono la prima causa di morte sul lavoro.
Una caduta da un'altezza di 3 metri dura appena 0,8 secondi e ha una velocità di impatto di 28 km/h. Una caduta dall'alto può essere fatale anche da un'altezza modesta.
Una caduta da un'altezza di 5 metri dura appena 1 secondo e ha una velocità di impatto di 36 km/h.
Una caduta da un'altezza di 8 metri dura 1,3 secondi e ha una velocità di impatto di 45 km/h.
Markus Muser, ricercatore nel campo degli infortuni presso l'Arbeitsgruppe für Unfallmechanik AGU
Werner Witschi non ha rispettato le regole vitali e per guadagnare pochi minuti ha pagato un prezzo altissimo. Il tetto su cui si trovava si è sfondato e oggi è costretto sulla sedia a rotelle. In sei episodi vi raccontiamo il suo lungo cammino per tornare a vivere.
Una caduta dall'alto e tutto quello che essa comporta in termini di sofferenza, dolore e costi si possono evitare. Come? Rispettando le regole vitali e adottando tutte le misure di protezione necessarie sul luogo di lavoro.
La Suva ha messo a punto una serie di supporti informativi per spiegare ai lavoratori quali sono le misure concrete da adottare per evitare le cadute dall'alto.