La rigidità alla nuca è spesso dovuta ai seguenti errori.
Posizionare i fogli tra schermo e tastiera per evitare di lavorare con la schiena piegata in avanti («posizione a banana»).
Il mouse va tenuto accanto alla tastiera. Tra la tastiera e il bordo del tavolo deve esserci uno spazio di circa 10 cm per appoggiare le mani.
Un portadocumenti facilita la lettura dei fogli.
Se si usa il laptop per più di un'ora è bene utilizzare una tastiera esterna e un mouse. Si consiglia di sollevare leggermente il portatile appoggiandolo su un piano inclinato (ad es. portadocumenti).
Se si lavora per più di due ore con un laptop che ha un display inferiore ai 15 pollici, è opportuno utilizzare un schermo esterno.
È bene indossare le cuffie quando si deve telefonare e utilizzare nello stesso tempo mouse e tastiera.
In questo modo si evita di tenere le spalle sollevate e di affaticare i muscoli della nuca (postura scorretta).
I dolori alle spalle sono spesso dovuti ai seguenti errori.
Se si ha un tavolo regolabile in altezza, occorre impostare l'altezza della sedia in modo che le cosce aderiscano al sedile e i piedi siano completamente appoggiati sul pavimento. Le ginocchia devono formare un angolo di almeno 90 gradi e lo stesso vale per l'inclinazione tra coscia e tronco.
Tra il bordo della sedia e la parte posteriore del ginocchio deve esserci spazio per almeno due dita traverse (circa 4 cm).
Una buona sedia deve avere uno schienale regolabile in altezza e inclinabile, con supporto lombare, che segua i movimenti naturali del corpo (sincromeccanica).
Bisogna evitare di usare il mouse con il braccio teso. Il mouse va perciò posizionato accanto alla tastiera. Tra la tastiera e il bordo del tavolo deve esserci uno spazio di circa 10 cm per appoggiare le mani.
Spesso le cosiddette «tastiere ergonomiche» non mantengono quanto promettono. Alcune hanno un tastierino numerico relativamente grande sulla parte destra, cosa che impedisce di posizionare il mouse subito accanto alla tastiera e obbliga a mantenere il braccio teso nell'utilizzare tale dispositivo. Questa posizione del braccio può provocare disturbi alla spalla e al gomito.
Una tastiera senza tastierino numerico può prevenire questi inconvenienti.
È bene indossare le cuffie quando si deve telefonare e utilizzare nello stesso tempo mouse e tastiera.
In questo modo si evita di tenere le spalle sollevate e di affaticare i muscoli della nuca (postura scorretta).
La forma e la dimensione del mouse devono essere adatti alla mano. Se il mouse è troppo grande e impedisce al palmo di toccare il piano del tavolo, si è costretti a compiere i movimenti con la spalla, che con l'andar del tempo può accusare disturbi.
Un mouse simmetrico ha il vantaggio di poter essere utilizzato sia con la mano destra che con la sinistra.
I dolori al gomito e al polso sono spesso dovuti ai seguenti errori.
Bisogna evitare di usare il mouse con il braccio teso. Il mouse va perciò posizionato accanto alla tastiera. Tra la tastiera e il bordo del tavolo deve esserci uno spazio di circa 10 cm per appoggiare le mani.
Spesso le cosiddette «tastiere ergonomiche» non mantengono quanto promettono. Alcune hanno un tastierino numerico relativamente grande sulla parte destra, cosa che impedisce di posizionare il mouse subito accanto alla tastiera e obbliga a mantenere il braccio teso nell'utilizzare tale dispositivo. Questa posizione del braccio può provocare disturbi alla spalla e al gomito.
Una tastiera senza tastierino numerico può prevenire questi inconvenienti.
Per regolare la velocità del puntatore basta cliccare su è Start / Pannello di controllo / Mouse / Opzioni puntatore (selezionare di norma la velocità massima).
Se malgrado queste impostazioni occorre spostare il mouse più di 6 cm, si raccomanda di sostituire il dispositivo.
La forma e la dimensione del mouse devono essere adatti alla mano. Se il mouse è troppo grande e impedisce al palmo di toccare il piano del tavolo, si è costretti a compiere i movimenti con la spalla, che con l'andar del tempo può accusare disturbi.
Un mouse simmetrico ha il vantaggio di poter essere utilizzato sia con la mano destra che con la sinistra.
I dolori alla schiena sono spesso dovuti ai seguenti errori.
Posizionare i fogli tra schermo e tastiera per evitare di lavorare con la schiena piegata in avanti («posizione a banana»).
Il mouse va tenuto accanto alla tastiera. Tra la tastiera e il bordo del tavolo deve esserci uno spazio di circa 10 cm per appoggiare le mani.
Un portadocumenti facilita la lettura dei fogli.
Se si usa il laptop per più di un'ora è bene utilizzare una tastiera esterna e un mouse. Si consiglia di sollevare leggermente il portatile appoggiandolo su un piano inclinato (ad es. portadocumenti).
Se si lavora per più di due ore con un laptop che ha un display inferiore ai 15 pollici, è opportuno utilizzare un schermo esterno.
Sotto il profilo ergonomico, i braccioli non sono di per sé utili, fatta eccezione per chi ha problemi alle ginocchia o soffre di obesità e si aiuta con questi strumenti per sedersi o alzarsi.
Se si desidera comunque usare i braccioli, si raccomanda di scegliere quelli corti e regolabili in altezza. I braccioli devono essere posizionati all'altezza del tavolo. Se sono regolati più in basso, si ha la tendenza a piegare il tronco lateralmente per appoggiarvisi, il che induce ad assumere una postura scorretta con conseguenti dolori alla colonna vertebrale.
I braccioli devono essere corti, in modo da permettere di avvicinare la sedia al tavolo e assumere una postura corretta, evitando di dover tendere le braccia per lavorare con la tastiera.
I disturbi agli occhi sono spesso dovuti ai seguenti errori.
La distanza visiva ottimale è in funzione della dimensione e risoluzione dello schermo, del software impiegato, della capacità visiva e dell'aiuto visivo utilizzato.
Considerata l'attuale dimensione degli schermi (19-21 pollici) si consiglia di regolare la distanza visiva tra i 60 e gli 80 centimetri; per una persona di media statura questa distanza corrisponde a quella tra la punta delle dita del braccio teso e gli occhi.
Per gli schermi di dimensioni maggiori (a partire da 24 pollici) si può aumentare la distanza. Attenzione: uno schermo di dimensioni maggiori significa spesso anche risoluzione maggiore, ossia dimensione dei caratteri più piccola! Si consiglia di attivare l'opzione zoom (premere il tasto Ctrl e girare la rotellina di scorrimento del mouse).