Proteggete la pelle quando usate prodotti lubrificanti, grassi lubrificanti oppure oli ed evitate il contatto diretto cutaneo con queste sostanze.
Evitate il più possibile il contatto diretto cutaneo con i lubrificanti.
Se lavorate con i lubrificanti, il modo migliore e più semplice per proteggere le mani ed evitare eventuali malattie cutanee è usare una crema barriera, ossia una crema specifica per la protezione della pelle. Ricordatevi però di applicare la crema più volte al giorno. La crema per la protezione della pelle forma sulle mani una barriera di protezione. Una normale crema idratante non ha la stessa funzione; al limite potete usarla dopo il lavoro.
La protezione della pelle più efficace è sempre quella determinata dai lubrificanti che usate ogni giorno. Pertanto, per sapere esattamente con cosa entrate in contatto dovete conoscere le caratteristiche del prodotto e le sue applicazioni.
Il vostro datore di lavoro è tenuto a individuare i pericoli sul lavoro e ad adottare misure di protezione adeguate. Qui
I datori di lavoro possono trovare sulla pagina «I lubrificanti danneggiano la pelle: ecco come proteggere il vostro personale» (link in fondo a questa pagina) ulteriori informazioni sulle misure di protezione da adottare sul luogo di lavoro.
È molto fastidioso avere mani arrossate e screpolate, per non parlare del loro aspetto, per niente piacevole. Bruciore e prurito sono un tormento. Se la malattia peggiora, è possibile che non riusciate più a lavorare e dobbiate restare a casa.
Gli eczemi di tipo irritativo possono guarire se ci si prende sempre cura della pelle e la si protegge. Se soffrite di un'allergia cutanea, spesso cambiare lavoro è l'unica soluzione.
I lavoratori che hanno un'allergia cutanea spesso ne soffrono per anni. Se si interviene troppo tardi o in modo sbagliato, spesso la Suva è costretta a emettere una decisione di inidoneità, corrispondente a un divieto di lavorare.
Comunicate immediatamente un eventuale problema di pelle all'addetto alla sicurezza dell'azienda o al superiore. Spesso gli eczemi possono migliorare in fretta. Tuttavia, il ricorso al medico si rende necessario nei seguenti casi:
Vi sconsigliamo di trattare un eczema con prodotti comprati di vostra iniziativa, ad esempio con una pomata al cortisone. Le malattie della pelle devono essere valutate e trattate da un medico.
Se entrate ripetutamente in contatto con lubrificanti, in combinazione con sgrassatori, detergenti, acidi e liscive, usate sempre dei guanti di protezione. Il datore di lavoro deve mettere a disposizione guanti di protezione idonei
Sostituite subito gli stracci per la pulizia o gli indumenti sporchi. Indossate un grembiule. Evitate il contatto con materiale sporco.
Non utilizzate pasta lavamani o spazzole. A causa dello sfregamento, questi prodotti possono potenziare l'effetto dannoso sulla pelle di certe sostanze. I detergenti per la pelle agiscono anche in presenza di sporco persistente, pulendo in maniera delicata.
Dopo il lavoro, spalmate una crema per la cura delle mani. In questo modo la vostra pelle ne trarrà un sicuro beneficio. Curate le vostre mani anche fuori dal lavoro, specie quando fa freddo.
La pelle possiede una barriera di protezione naturale che la preserva dagli agenti esterni, ossia dai prodotti chimici o dai microorganismi. Un parte importante di questa barriera è fatta di grassi. Tuttavia, questa protezione naturale viene messa a dura prova dal contatto con lubrificanti e detergenti.
Alla lunga questi fattori possono danneggiare la cute, provocare prurito, rossore, secchezza e screpolature e tutto questo può predisporre la pelle a sviluppare un'allergia cutanea.
2mani
Informazioni sulle dermatosi professionali e sulla protezione della pelle