Il datore di lavoro ha l'obbligo di evitare che i dipendenti entrino in contatto con le resine epossidiche, pericolose per la pelle. È tenuto per legge a individuare i rischi sanitari presenti sul posto di lavoro, a valutarli e ad adottare misure di protezione adeguate.
I problemi cutanei dovuti alla resina epossidica possono causare patologie croniche e persino difficoltà respiratorie persistenti. Se un dipendente si ammala è costretto ad assentarsi, e in questo caso l'onere per il datore di lavoro è assai elevato. Conviene quindi investire nella protezione della pelle, tutelando adeguatamente il personale.
Il contatto con gli indurenti favorisce lo sviluppo di irritazioni cutanee, che possono trasformarsi in eczemi. Chi entra in contatto con resine epossidiche manifesta eruzioni cutanee piuttosto diffuse su braccia, collo, mani e viso. Le persone che guariscono da un'irritazione cutanea e poi entrano di nuovo in contatto con resine epossidiche (anche a basse concentrazioni) manifestano il più delle volte reazioni cutanee violente, con forte prurito. In tutti i casi menzionati è necessario consultare un medico.
Se le resine epossidiche sono appiccicose, è importante evitare qualsiasi contatto con la pelle. Il modo più semplice per proteggersi è indossare guanti e indumenti adatti a maniche lunghe. Per una maggiore efficacia, è utile adottare ulteriori misure tecniche e osservare le corrette norme igieniche.
Il colore dei guanti non è importante, ciò che conta è il materiale (si raccomandano guanti in nitrile).
Consiglio: utilizzare un miscelatore a bassa velocità, in modo da evitare spruzzi.
Consiglio: servirsi di attrezzi con manico lungo. Tenersi lontani dalla resina epossidica appiccicosa permette di evitare contaminazioni accidentali.
Anche in questo caso bisogna evitare qualsiasi contatto con la resina epossidica appiccicosa, nociva per la pelle.
Se i rifiuti sono ingombranti, vi è un maggiore rischio di contatto con la pelle.
Occorre garantire che sul posto di lavoro siano disponibili guanti idonei e in perfetto stato. Anche la taglia è fondamentale: solo se i guanti si adattano bene, i dipendenti possono lavorare in modo corretto.
Consiglio: per i lavori che non comportano l'esposizione ad agenti meccanici è possibile utilizzare guanti monouso in nitrile.
I guanti devono adattarsi e aderire bene alla pelle, senza lasciare vuoti sulla punta delle dita.
Qui è disponibile una sagoma per scegliere la taglia giusta
2mani
Informazioni sulle dermatosi professionali e sulla protezione della pelle