Ergonomia al videoterminale: lavorare con il laptop
Allestendo postazioni «improvvisate» sul treno o al ristorante non si lavora quasi mai in condizioni di luce ottimali e anche la postura ne risente.
Se il laptop è assolutamente indispensabile, si possono comunque prevenire i dolori alla nuca o alle spalle mediante l'hardware giusto, condizioni di luce ottimali e un'organizzazione del lavoro efficiente.
Il film «El portátil en movilidad» fornisce indicazioni utili per allestire il posto di lavoro mobile.
Uso un laptop per lavorare
Molti accusano dolori alla nuca o alle spalle mentre lavorano con un portatile. Il film El portátil en movilidad offre consigli utili al riguardo e spiega come dare libero sfogo alla creatività per allestire il posto di lavoro mobile.
In caso di disturbi, innanzitutto è bene valutare se è davvero necessario lavorare per lungo tempo con un portatile quando si è fuori ufficio. Infatti è molto difficile mantenere la postura corretta e lavorare in condizioni di luce ottimale se si usa il portatile in luoghi di lavoro inadeguati (ad es. in auto, sul treno, al ristorante).
È bene tenere presenti anche le seguenti raccomandazioni
Hardware
Scegliere uno schermo opaco per evitare riflessi.
Privilegiare gli schermi di dimensioni maggiori, se il portatile ha uno schermo piccolo.
Usare un mouse esterno se si lavora per più di un'ora con il portatile.
In auto è consigliabile usare un supporto per il laptop sul lato passeggero.
Condizioni di luce
Evitare che la luce si rifletta direttamente sullo schermo (ad es. sul treno, evitare il posto accanto al finestrino).
Impostare lo schermo in modo che sia possibilmente luminoso.
Usare la funzione zoom per affaticare il meno possibile gli occhi (premere Ctrl e girare la rotellina del mouse per ingrandire).
Organizzazione del lavoro
Il portatile permette di lavorare ovunque e quando lo si desidera. Perciò è molto importante definire gli orari di lavoro e rispettarli. Altrettanto importante è concedersi delle pause regolari: nessuno può lavorare giorno e notte senza rimetterci in salute.
Comunicare gli orari in cui si è raggiungibili e attenersi alle fasce stabilite.
Riflettere su quali lavori si possono svolgere più facilmente con il portatile (ad es. leggere le e-mail, preparare presentazioni ecc.).