Le presse e le punzonatrici sono macchine estremamente pericolose; vanno azionate solo se dotate di dispositivi di protezione sicuri che impediscono di accedere con una parte del corpo alla zona pericolosa dell'utensile o di altre parti in movimento.
Sulle presse, i dispositivi di protezione maggiormente utilizzati sono i seguenti (vedi anche la panoramica «Dispositivi salvamano autorizzati per le presse»).
Gli «utensili chiusi» sono adatti per la lavorazione di materiale a barre o a nastro. Se su una pressa non sono efficaci altri dispositivi di protezione, questa deve essere utilizzata solo con utensili chiusi o per lavori di stampaggio a caldo. Presse di questo tipo vanno contrassegnate con un autoadesivo di avvertimento ben visibile.
Un utensile chiuso è costruito in modo che le zone di pericolo non possano essere raggiunte con le mani e le dita.
Se sulle presse vengono utilizzati esclusivamente utensili sicuri (vale a dire senza ulteriori dispositivi di protezione) è necessario specificarlo con un cartello chiaramente visibile sulla macchina.
Le dimensioni dell'apertura e corrispondono al lato di un quadrato, al diametro di un cerchio e alla misura più piccola di una fenditura
Apertura e |
Distanza di sicurezza sr |
||
---|---|---|---|
A feritoia |
Quadrata |
Rotonda |
|
e ≤ 4 | sr ≥ 2 | sr ≥ 2 | sr ≥ 2 |
4 < e ≤ 6 | sr ≥ 10 | sr ≥ 5 | sr ≥ 5 |
Apertura e |
Distanza di sicurezza sr |
||
---|---|---|---|
A feritoia |
Quadrata | Rotonda | |
6 < e ≤ 8 | sr ≥ 20 | sr ≥ 15 | sr ≥ 5 |
8 < e ≤ 10 | sr ≥ 80 | sr ≥ 25 | sr ≥ 20 |
10 < e ≤ 12 | sr ≥ 100 | sr ≥ 80 | sr ≥ 80 |
12 < e ≤ 20 | sr ≥ 120 | sr ≥ 120 | sr ≥ 120 |
20 < e ≤ 30 | sr ≥ 850* | sr ≥ 120 | sr ≥ 120 |
*Se la lunghezza dell'apertura a feritoia è minore o uguale a 65 mm, il pollice agisce come arresto e la distanza di sicurezza può essere ridotta a 200 mm.
A feritoia | Quadrata | Rotonda | |
---|---|---|---|
Apertura e |
Distanza di sicurezza sr | ||
30 < e ≤ 40 | sr ≥ 850 | sr ≥ 200 | sr ≥ 120 |
40 < e ≤ 120 | sr ≥ 850 | sr ≥ 850 | sr ≥ 850 |
Nello spazio attorno all'utensile non devono esserci cosiddetti punti di schiacciamento secondari, ad esempio tra le viti di bloccaggio e lo slittone o tra lo slittone e l'unità di punzonatura. Le distanze di sicurezza tra le parti fisse e le parti mobili della macchina devono essere rispettate oppure è necessario applicare dei rivestimenti fissi.
Questo dispositivo di protezione (ad es. porta di protezione) viene utilizzato spesso sulle presse automatiche, mentre non è adatto per le presse alimentate manualmente.
Lo spazio attorno all'utensile deve essere completamente chiuso. Deve essere possibile accedere agli utensili solo con la porta di protezione aperta e solo dopo aver arrestato la pressa in condizioni di sicurezza.
Elenco dei fornitori di ripari con dispositivo di controllo e ritenuta:
Oltre a osservare quanto indicato nel manuale d'uso della pressa, bisogna applicare e imporre il rispetto di regole di sicurezza generali. Le persone preposte alla regolazione e all'uso delle presse devono essere istruite in merito alle prescrizioni specifiche per queste macchine e alle regole di sicurezza generali. Queste istruzioni vanno messe nero su bianco. Le «Regole di sicurezza» per chi lavora con le presse sono disponibili qui.
Le presse devono essere controllate e sottoposte a manutenzione almeno una volta all'anno da personale qualificato. Queste operazioni comprendono anche l'ispezione e la manutenzione periodica dei dispositivi di sicurezza. Ogni intervento di manutenzione deve essere documentato. Maggiori dettagli al riguardo sono disponibili nell'opuscolo «Pianificare e controllare la manutenzione».
Occorre verificare se tutte le presse vengono utilizzate in condizioni di sicurezza. In caso di difetti o irregolarità, bisogna adottare i necessari provvedimenti. A tale scopo è utile consultare le liste di controllo per l’individuazione dei pericoli e la pianificazione delle misure nel riquadro «Altro materiale».
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)