Ricorso a subappaltatori Richiedete i documenti necessari per garantire una concorrenza leale
L'essenziale in breve
Assegnare commesse a subappaltatori è una pratica diffusa.
Alcuni subappaltatori non rispettano le regole e adottano una condotta fraudolenta e quindi sleale nei confronti dei loro concorrenti.
Contribuite a identificare i subappaltatori che adottano comportamenti fraudolenti.
Richiedete i documenti che sono indicati sotto.
In questo modo contribuite a garantire una concorrenza leale.
L'assegnazione di lavori a subappaltatori: la medaglia e il suo rovescio
Assegnare lavori a subappaltatori è una pratica diffusa nell'ambito dei progetti edilizi, che, tra l'altro, schiude anche alle piccole imprese la possibilità di partecipare a grosse commesse. Questa pratica, tuttavia, è costantemente oggetto di critiche da parte dei media e della sfera politica, perché vi è il dubbio che gli appaltatori provochino una distorsione della concorrenza agendo in maniera sleale, ovvero non rispettando le regole del gioco e procurandosi vantaggi con comportamenti fraudolenti.
Richiedete i documenti necessari
Contribuite a identificare le aziende fraudolente effettuando adeguati accertamenti prima di assegnare eventuali commesse a subappaltatori.
Richiedete ai vostri subappaltatori i seguenti documenti:
Conferme generali aggiornate
Conferma che il pagamento dei premi alla Suva è avvenuto secondo quanto prescritto dalla legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF).
Conferma di una cassa di compensazione circa l'avvenuto pagamento dei contributi AVS.
Conferma dell'affiliazione a un istituto di previdenza secondo la legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP).
Conferme specifiche del settore aggiornate
Conferma circa il rispetto delle disposizioni del contratto collettivo di lavoro (CCL dichiarato d’obbligatorietà generale).
Per le aziende non soggette a un CCL dichiarato d’obbligatorietà generale: Conferma circa il rispetto della legge sui lavoratori distaccati (LDist).
Conferma del pagamento dei contributi per soluzioni di prepensionamento del rispettivo settore.
Copia dell'attestazione dell'iscrizione all'IVA incl. n. IVA
Indicazioni per i subappaltatori
Anche qualora i subappaltatori stessi assegnino commesse ad altri subappaltatori, è bene che richiedano i documenti menzionati.
Informazioni utili
Per la maggior parte delle aziende operative nel settore dell'edilizia e dell'artigianato è in vigore in Svizzera un contratto collettivo di lavoro (CCL) dichiarato d’obbligatorietà generale. L'elenco dei CCL della SECO è consultabile sul sito www.seco.admin.ch . Il CCL va rispettato obbligatoriamente.
Il Sistema d'informazione Alleanza costruzione (SIAC) www.isab-siac.ch semplifica l'esecuzione dei CCL nei settori dell'edilizia e dell'artigianato. Le imprese possono registrarsi alla piattaforma e richiamare tutte le informazioni di cui necessitano.
La WORKcontrol Suisse AG www.workcontrol.ch e Alleanza costruzione www.isab-siac.ch supportano le imprese nell'applicazione della legge sui lavoratori distaccati e della responsabilità solidale nel settore edile.