Per garantire l'autenticità di un messaggio, tutte le mail inviate dalla Suva verso l'esterno sono dotate automaticamente di una firma digitale.
Secure E-Mail permette ai clienti della Suva di scambiare informazioni confi denziali tramite posta elettronica senza mettere a rischio la riservatezza dei dati. Infatti, utilizzando senza precauzioni la posta elettronica, si rischia che terze persone possano leggere o modificare informazioni riservate o dati sensibili. Teoricamente è possibile intercettare e manipolare, ad esempio, i dati salariali o quelli concernenti i clienti. Secure E-Mail è in grado di impedire una simile azione illecita.
Raccomandiamo di criptare una mail con Secure E-Mail quando contiene dati sensibili che vanno tutelati, ossia dati personali, contrattuali o informazioni su un’azienda o una persona assicurata.
Secure E-Mail viene impiegato esclusivamente per la trasmissione e lo scambio di informazioni sensibili. Le notifiche d’infortunio, le fatture dei fornitori di prestazioni mediche e via dicendo vanno inviate per mezzo dei sistemi già in uso (Sunet, Sunex ecc.).
Di regola riconosce nel suo programma di posta elettronica (p. es. Outlook) una mail dotata di fi rma digitale grazie al sigillo di colore rosso o al corrispondente allegato. Una mail dotata di firma digitale contiene la firma personale elettronica del mittente. Questa firma garantisce che la mail è stata effettivamente inviata da un dipendente della Suva e che il messaggio non è stato modificato durante il tragitto. Un’e-mail con firma digitale può però essere intercettata e letta da un hacker. Per evitare ciò è necessario criptare la mail.
Per migliorare la sicurezza e la confidenzialità del traffico e-mail, dal mese di febbraio 2013 la Suva invia tutte le mail verso l’esterno con una fi rma digitale.
La criptazione permette di proteggere un documento, inizialmente leggibile da persone non autorizzate, e di trasmetterlo in modo illeggibile. La procedura di criptazione digitale garantisce che i documenti vengano aperti e letti soltanto dai destinatari autorizzati. La criptazione è di regola abbinata alla firma digitale corrispondente ad un sigillo digitale personale.
Se dispone già di un certificato digitale per e-mail, deve inviare semplicemente al suo partner della Suva una mail dotata di firma digitale (non criptata). Questo permette ai due partner di ottenere reciprocamente la chiave pubblica necessaria per la criptazione. Dopo aver ricevuto la corrispondente mail, deve aggiungere i dati del partner ai suoi contatti e-mail in modo che il programma di posta elettronica salvi la chiave pubblica. In seguito può scambiare mail confidenziali criptate con il suo partner della Suva.
A garanzia di una comunicazione sicura tramite e-mail, la Suva mette a disposizione dei propri clienti e partner commerciali (di seguito “utenti”) un sistema TrustMail con le seguenti varianti:
Informazioni dettagliate sulle varianti sopra indicate e il relativo utilizzo sono dispo-nibili su www.suva.ch/securemail-i. La Suva si riserva il diritto di modificare o inter-rompere il servizio in qualsiasi momento.
Utilizzando Secure Webmail o un certificato elettronico per la criptazione delle e-mail, l’utente accetta le condizioni sotto riportate e si impegna a rispettarle.
Qualora alcune disposizioni o parti del presente accordo dovessero risultare o diveni-re inefficaci, ciò non pregiudicherebbe la validità delle restanti disposizioni. Le parti si impegnano a sostituire le disposizioni inefficaci, nulle e/o lacunose con altre norme valide, possibilmente equivalenti sotto l’aspetto economico e pertinenti.
Il presente accordo è soggetto al diritto svizzero. Foro esclusivo per qualsiasi procedimento è Lucerna città.