Chi immette in commercio un prodotto (fabbricanti, importatori o distributori) è responsabile della sua conformità ai requisiti indicati nella federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro ). I prodotti possono essere messi sul mercato solo «se il loro impiego normale o ragionevolmente prevedibile non espone a pericolo, o espone soltanto a pericoli minimi, la sicurezza e la salute dei loro utenti e di terzi». Per maggiori informazioni è disponibile l'opuscolo «I vostri prodotti sono sicuri? Informazioni per i produttori, gli importatori e i distributori» (vedi sotto).
La Suva è uno degli organi di controllo in materia di sicurezza dei prodotti e vigila sul rispetto delle disposizioni di legge. Ai sensi dell'Ordinanza sulla sicurezza dei prodotti (OSPro ) è competente per i macchinari, gli ascensori, i dispositivi di protezione individuale e altre attrezzature di lavoro utilizzate nelle aziende. Il suo compito è svolgere controlli a campione e verificare eventuali segnalazioni di irregolarità in materia di sicurezza e salute. Ogni controllo comprende un esame formale della dichiarazione di conformità e della documentazione tecnica nonché un controllo visivo e funzionale del prodotto.
Se un prodotto non risulta conforme alle norme, la Suva può adottare le seguenti misure:
Le possibili conseguenze di una procedura di controllo sono illustrate nell'esempio «Attenzione ai dispositivi di attacco rapido per le macchine edili!» (vedi sotto).
Chi, intenzionalmente o per negligenza, mette in commercio un prodotto non conforme alle norme in materia di sicurezza e salute si rende punibile di fronte alla legge.
Se la verifica non riscontra difetti o irregolarità, non viene riscosso alcun emolumento. Se invece risultano difetti o irregolarità, chi l'ha messo in commercio deve pagare un emolumento in base al dispendio di tempo. La tariffa oraria ammonta a CHF 200.– (OSPro, art. 28 ).
Chiunque può segnalare un prodotto per il quale sospetta o riconosce una carenza in materia di sicurezza. I moduli per la notifica devono essere inviati alla Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Vai al modulo
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza dei prodotti è possibile consultare il sito web della Segreteria di Stato dell'economia (SECO ).
La legge e la relativa ordinanza sono disponibili ai seguenti link: