Se mancano i dispositivi per una manutenzione sicura delle macchine, potrebbero verificarsi delle interruzioni di esercizio più lunghe. In caso di guasti, ciò può indurre gli operatori macchinisti e i manutentori a improvvisare, un comportamento pericoloso che aumenta il rischio di infortunio.
In fase di acquisto di nuove macchine vale pertanto la pena di soffermarsi non solo sulla funzionalità, ma anche sui requisiti per la manutenzione e l'eliminazione dei guasti.
Negli accertamenti sugli infortuni e nei controlli, la Suva individua costantemente tre pericoli principali, che si possono evitare con una pianificazione precisa in fase di acquisto.
Chi, in caso di guasto all'impianto, non può raggiungere il punto interessato tramite un accesso sicuro, spesso si arrangia come può. Le persone che hanno cercato di arrampicarsi nella maggior parte dei casi sono state vittime di un infortunio grave. Per questo motivo pianificare un accesso sicuro per i manutentori riveste un'importanza fondamentale in fase di acquisto di macchine e impianti.
Gli impianti di produzione composti da più moduli collegati tra loro sono progettati in modo che solamente l'intero impianto possa essere arrestato in modo sicuro. Se vengono effettuati lavori di manutenzione a un singolo modulo mentre il resto dell'impianto è comunque in funzione, sussiste il rischio di un avviamento accidentale. Per questo motivo si raccomanda l'acquisto di impianti collegati tra loro muniti di un interruttore di sicurezza per spegnere in modo sicuro ogni singola unità funzionale.
Per regolare o pulire una macchina e per ricercare gli errori è spesso necessario lavorare nel zona di pericolo di una macchina in funzione. Se le macchine sono sprovviste di appositi dispositivi per l'esercizio particolare (ad es. riduzione del rischio grazie a una velocità limitata e a un comando per l'esercizio particolare con dispositivo di consenso che arresta la macchina non appena viene rilasciato), ciò può indurre ad aggirare o smontare i dispositivi di protezione e a manipolare in modo pericoloso la macchina durante l'esercizio normale. Per questo motivo l'acquisto di macchine con dispositivi per l'esercizio particolare può salvare delle vite.
In fase di acquisto di nuove macchine si prega di attenersi ai seguenti consigli, affinché la manutenzione non diventi un problema.
Le condizioni quadro giuridiche in fase di acquisto di attrezzature di lavoro sono chiare:
Ciò non garantisce, però, che una macchina appena acquistata soddisfi tutti i requisiti necessari per la sua futura manutenzione. Questi requisiti devono essere pertanto stabiliti nel contratto tra il fornitore e l'acquirente. In caso di costruzione propria, è necessario che il gestore rediga una dichiarazione di conformità.
È molto importante che nell'acquisto di una macchina vengano coinvolte le persone che, in azienda, si occupano in prima persona della manutenzione dell'impianto, ossia
Queste persone possono infatti fornire il loro contributo, sulla base della loro esperienza pratica, in fase di acquisto. Sanno che cos'è necessario per sostituire determinate parti di una macchina o quali sono le difficoltà che possono sorgere durante la regolazione degli impianti; eppure, nella realtà, nella maggior parte dei casi non vengono coinvolte in questo processo. A seconda della complessità dell'impianto, per l'acquisto di macchine può essere inoltre necessario rivolgersi ad altri specialisti esterni.
Per poter effettuare una manutenzione a regola d'arte e senza interruzioni improvvise di esercizio è necessario pianificarla. Il relativo processo deve essere stabilito già al momento dell'acquisto. Bisogna definire se la manutenzione deve essere effettuata a intervalli prestabiliti o se occorre svolgere delle misurazioni in base allo stato dell'impianto.
Per poter effettuare il collaudo di un impianto appena acquistato, è necessario riuscire a rispondere «sì» alle seguenti domande:
Per carenze evidenti da eliminare a ogni costo su un nuovo impianto si intendono: