Ogni anno, in Svizzera, circa 25 000 apprendisti subiscono un infortunio sul lavoro. Tre di loro perdono addirittura la vita. Tutto questo è inaccettabile!
Il quaderno «10 mosse per un tirocinio in sicurezza» comprende 10 esercizi sul tema «sicurezza sul lavoro e nel tempo libero».
L'idea è che gli apprendisti lo completino insieme ai formatori, distribuendo gli esercizi su un periodo di tempo pari a circa un anno. Per ogni unità bastano in media 10 minuti. Sembra poco, eppure è un ottimo investimento per garantire maggiore sicurezza e per ridurre gli infortuni. Ne vale davvero la pena.
Obiettivi
Gli apprendisti conoscono i pericoli a cui sono esposti sul lavoro e nel tempo libero, stanno attenti e dicono STOP se qualcosa non è chiaro o una regola vitale non viene rispettata.
Gruppi target
- Apprendisti
- Formatori professionali nell'azienda
Condizioni quadro
- Preparazione: nessuna
- Svolgimento: circa 10 minuti per ciascun esercizio
- Luogo: sul posto di lavoro
- Numero di partecipanti: ciascun apprendista compila il proprio quaderno individualmente. La successiva discussione in merito agli esercizi può avere luogo in gruppi di massimo 6 persone.
- Modalità di svolgimento: do it yourself
- Costi: gratuito
Procedura
- Ordinare alla Suva il materiale del modulo
- Guardare il video «Regole vitali: cosa sapere», che spiega perché è importante soprattutto per gli apprendisti approfondire le regole vitali.
- Guardare il video «Il formatore professionale: una figura chiave per l'apprendista», che illustra perché il formatore professionale è una persona di contatto importante.
- Guardare il video «Il cervello degli adolescenti è in continua evoluzione», che spiega il comportamento dei giovani.
- Consegnare il quaderno agli apprendisti affinché svolgano regolarmente gli esercizi
- Il «Manuale per i formatori professionali e i superiori» contiene le soluzioni agli esercizi.
- Nel «Materiale di approfondimento» sono presenti informazioni più dettagliate sui singoli temi.