Sempre più settori economici puntano a fornire prodotti e servizi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tutto questo però ha un prezzo, soprattutto per chi svolge un lavoro a turni o notturno. In Svizzera circa il 20 per cento dei dipendenti lavora a turni, il più delle volte anche di notte. Questo, però, stravolge il naturale ritmo circadiano: il fatto di non poter seguire il proprio «orologio interno» comporta effetti collaterali dannosi che rischiano di compromettere la salute, la sicurezza e la vita privata.
Il nostro modulo di prevenzione raccoglie una sfida importante: organizzare il lavoro a turni e notturno in modo più sano e sicuro.
Condizioni generali
- Il workshop si rivolge ai collaboratori che lavorano a turni e di notte nonché ai loro superiori.
- Il modulo di prevenzione si svolge con l'assistenza di uno specialista della Suva.
Tempo necessario e numero di partecipanti
- Svolgimento: circa 3 ore
- Numero di partecipanti: massimo 12 persone
Obiettivi
- I partecipanti sono in grado di impostare il proprio ritmo sonno-veglia in un'ottica orientata alla sicurezza e alla salute.
- Sono in grado di prevenire disturbi e cali del rendimento mediante un'alimentazione consapevole.
- Imparano a conciliare meglio il lavoro a turni con le esigenze familiari e personali.
- Inseriscono progressivamente nella vita quotidiana esercizi di compensazione e attività fisica.
Contenuto
- Le sfide del lavoro a turni e notturno
- Il ritmo circadiano e l'«orologio interno»
- Consigli e suggerimenti validi e scientificamente fondati per gestire in modo sano il lavoro a turni e notturno rispetto a:
- ritmo sonno-veglia
- alimentazione
- possibilità di conciliare famiglia e tempo libero
- attività fisica e/o esercizi di compensazione
- Pianificazione individuale delle misure
Spazio e attrezzature
- Spazio a sufficienza per tutti i partecipanti
- Tavoli e sedie per tutti i partecipanti
- Videoproiettore
- Lavagna a fogli mobili, lavagna mobile e pennarelli grossi
- Materiale per scrivere da distribuire ai partecipanti