Attraverso il «Percorso a ostacoli» i lavoratori scoprono in quali circostanze, nella vita quotidiana, è più facile che si verifichino cadute in piano. Il percorso è composto da sette postazioni che simulano alcune tipiche situazioni ad alto rischio di inciampo e caduta. Percorrendo i vari elementi i partecipanti imparano le tecniche più efficaci per evitare infortuni.
Condizioni quadro
- Il modulo è rivolto a tutti i lavoratori.
- Lo svolgimento può essere adeguato in base alle esigenze dell'azienda.
- Per svolgere il modulo serve l'assistenza di uno specialista della Suva.
Tempo necessario e numero di partecipanti
- Durata: circa 60 minuti per corso
- In una giornata si possono svolgere al massimo 6 corsi.
- Numero minimo di partecipanti: 30 persone
- A ogni formazione possono partecipare al massimo 12 persone.
Obiettivi
- I partecipanti apprendono e riconoscono le cause più frequenti degli infortuni che si subiscono camminando.
- I partecipanti imparano che condizioni ambientali sfavorevoli, un comportamento non consono alla sicurezza e una condizione fisica inadeguata aumentano il rischio di infortunio.
Contenuto
I partecipanti percorrono le sette postazioni simulando tipiche situazioni in cui si rischia di inciampare e cadere.
• Durante il percorso vengono presi in considerazione vari fattori, come l'uso di scarpe non adatte, fonti di distrazione e il trasporto di carichi, spiegando i relativi effetti sul rischio di cadute in piano.
• I partecipanti si impegnano concretamente ad adottare, nelle prossime occasioni, un comportamento sicuro per evitare le cadute in piano.
Spazio e attrezzature
- Locale coperto e al riparo dalle intemperie, chiuso almeno su due lati
- 80 m2 di superficie libera, pavimento sempre asciutto (anche in caso di pioggia)
- Presa di corrente da 230V
- Non è consentito utilizzare il percorso con scarpe bagnate e sporche.
- Consegna gratuita delle postazioni: 4 palette (80 cm di larghezza, 120 cm di lunghezza, 198 cm di altezza) incl. montaggio e smontaggio. L'azienda mette a disposizione un transpallet.
- La parte teorica e quella pratica vengono svolte nello stesso luogo.
- La Suva fornisce l'attrezzatura tecnica per la presentazione (schermo, lavagna a fogli mobili, pennarelli ecc.).