highres_veloplus2023-1636.jpg

Bici: rischi principali e come «Cycle Track» ti aiuta a non distrarti

Le giornate si allungano, il sole invita a uscire: è tempo di tornare in sella alla bici! Molti, però, sottovalutano i rischi e il numero di infortuni cresce. La nuova app «Cycle Track» ti aiuta a prestare attenzione e a riconoscere per tempo i pericoli, garantendoti maggiore sicurezza sulla strada.

Victoria Arnold
22.05.2025
ca. 4 min

Indice

L'essenziale in breve

I cinque pericoli più frequenti di cadute dalla bici e come proteggersi.

  • Marciapiedi, rotonde e altro: gli ostacoli aumentano il rischio di caduta. Pedala con prudenza e non distrarti.
  • Veicoli a motore: collisioni causate da una comunicazione non chiara. Mantieni una distanza sufficiente e segnala in modo chiaro dove vuoi andare.
  • Binari: pericolo di traiettoria errata nell’attraversamento. Non distrarti e attraversali mantenendo una traiettoria perpendicolare.
  • Altri ciclisti: rischio di manovre improvvise. Mantieni una distanza sufficiente e sii pronto a frenare.
  • Condizioni meteorologiche: insicurezza causata da scarsa visibilità e carreggiate scivolose. Verifica il bollettino meteo, calcola un tempo sufficiente per il tragitto e, nel dubbio, lascia la bici in garage.

Tutti pazzi per la bici: per qualcuno è un’alternativa ecologica all’auto, per altri è una sfida sportiva, per altri ancora una rilassante attività nel tempo libero. Ma l’aumento dei ciclisti si accompagna purtroppo a un aumento del numero di infortuni. Se conosci i rischi principali e adegui il tuo comportamento, molti di questi infortuni si possono evitare. Ed è proprio questo l’obiettivo della nuova app «Cycle Track» della Suva: analizza i tuoi percorsi quotidiani in bici e ti aiuta a riconoscere i potenziali rischi, garantendoti maggiore sicurezza sulla strada.

Qui di seguito scopri quali sono i cinque pericoli più frequenti quando si va in bici e come «Cycle Track» ti aiuta a evitarli.

1. Marciapiedi, rotonde e altro

velo_1_trottoirrand_2.jpg

Ostacoli improvvisi e segnaletica assente aumentano notevolmente il rischio di caduta. Marciapiedi, cordoli, fessure nel fondo stradale e rotonde pongono cicliste e ciclisti di fronte a sfide inattese: riconoscono questi pericoli troppo tardi e spesso non sanno bene come affrontare le rotonde. Adottare un comportamento consapevole sulla strada ti aiuta a ridurre il rischio di infortunio. È particolarmente importante evitare distrazioni: una semplice occhiata al cellulare può avere conseguenze fatali e ridurre notevolmente l’attenzione al traffico.

Altrettanto importante è pedalare con prudenza. Se impari a prevenire gli errori altrui e adatti la tua velocità alla situazione, non perdi il controllo e puoi muoverti in sicurezza in sella alla tua bici.

Anche il giusto comportamento alle rotonde è fondamentale, considerato che proprio l’entrata e l’uscita dalle rotonde è fonte di molti malintesi. Se conosci le regole e pedali con attenzione, proteggi te e gli altri.

L’app «Cycle Track» riconosce i tratti di strada pericolosi e ti mostra dove occorre particolare prudenza, consentendoti di pianificare il tuo percorso in sicurezza.

Un consiglio per te: pedala con prudenza e non distrarti.

2. Veicoli a motore

velo_2_auto_2.jpg - Originalbild

Molti infortuni accadono a causa di una comunicazione non chiara tra chi va in bici e chi guida veicoli a motore. Percorrere le rotonde e svoltare a sinistra sono tra le manovre più pericolose per cicliste e ciclisti.

L’app «Cycle Track» analizza il tuo percorso, fornisce consigli sulla sicurezza in bici e ti aiuta a riconoscere le manovre pericolose.

Un consiglio per te: mantieni una distanza sufficiente e segnala chiaramente dove vuoi andare.

3. Binari e rotaie

velo_3_tramschienen.jpg - Originalbild

Le rotaie dei tram e i passaggi a livello sono particolarmente insidiosi per i ciclisti. Se attraversi i binari con una traiettoria errata, le ruote strette della bici possono rimanere incastrate o puoi scivolare sui binari bagnati. L’app «Cycle Track» ti mostra i punti a maggior rischio di infortunio e ti aiuta a prestare attenzione.

Un consiglio per te: presta attenzione e attraversa i binari perpendicolarmente!

Anche gli altri ciclisti possono essere un pericolo per te: potrebbero compiere manovre improvvise, effettuare sorpassi azzardati o frenare bruscamente nel bel mezzo del traffico.

Tieni presente che più vai veloce, più tempo occorre alla tua bici per arrestarsi in caso di frenata brusca. Adatta pertanto la velocità al contesto e alla situazione del traffico e presta sempre attenzione. L’infografica che segue ti illustra questa correlazione. Trovi la simulazione anche nell’app «Cycle Track».

Un consiglio per te: mantieni una distanza sufficiente e sii pronto a frenare.

5. Condizioni meteorologiche

velo_5_glatteis_1.jpg

Pioggia, temporali, neve e ghiaccio rendono l’andare in bici più pericoloso. Quando si procede su strade bagnate, ghiacciate o coperte di neve, si rischiano davvero brutte scivolate con la bici. Soprattutto di notte e al crepuscolo, renditi visibile.

Con il controllo dell’equipaggiamento proposto dall’app «Cycle Track» ti basta uno sguardo e capisci subito di cosa hai bisogno per garantirti visibilità e sicurezza in sella alla tua bici.

Informazioni sullo stile di guida con il maltempo e sull’equipaggiamento invernale sono disponibili sulla nostra pagina Pedalare sicuri anche in inverno.

Un consiglio per te: verifica il bollettino meteo, calcola un tempo sufficiente per il tragitto e, nel dubbio, lascia la bici in garage.

 

Fonte: SSAINF, infortuni nel tempo libero degli occupati in Svizzera, 2018-2022

«Cycle Track»: l’app intelligente per pedalare in sicurezza

Velo, App, Icon, Cycle Track

L’app «Cycle Track» ti aiuta a migliorare la guida e a evitare infortuni. Che tu abbia già molta esperienza o che sia alle prime armi, l’app ti fornisce preziose nozioni e consigli concreti per una maggiore sicurezza in sella alla tua bici.

«Scarica «Cycle Track» e rendi i tuoi percorsi in bici ancora più sicuri.»

Disponsible su Google Play

Questa pagina è stata utile?