6 consigli utili per proteggere la pelle durante le faccende domestiche
Oltre il 30 per cento di tutti i casi riconosciuti di dermatosi sono imputabili ai prodotti usati per le pulizie domestiche come i saponi o i detergenti. Ecco 6 consigli utili su come evitare le dermatosi.
Indice
«Noi tutti reagiamo agli allergeni in modo diverso. Spesso, capita che per anni non succede nulla e poi all'improvviso compare un'allergia. Una volta che si è manifestata, rischia di mantenersi indipendentemente dal dosaggio del prodotto» spiega la dottoressa Dominique Pasdeloup, medico del lavoro alla Suva. Ecco perché in questi casi prevenire è meglio che curare.
Galleria di immagini: Come proteggere la pelle nei lavori domestici
1: prima dell'acquisto verificate se i prodotti per uso domestico contengono additivi irritanti
I prodotti per uso domestico come i detersivi per lavastoviglie, i detergenti ecc. contengono spesso agenti conservanti con effetti sensibilizzanti (allergizzanti, ad es. benzotiazolinone o metilisotiazolinone) oppure additivi, come alcuni detergenti per vetri o detersivi liquidi. Anche i prodotti per uso domestico a base alcolica possono irritare la pelle e pertanto devono essere impiegati con le dovute precauzioni. Per prima cosa, è necessario leggere attentamente l'etichetta, anche se a volte non è del tutto chiara. L'etichetta riporta una serie di informazioni tra cui la composizione del prodotto, mentre i simboli di pericolo spiegano quali possono essere i potenziali rischi.
2: scegliete prodotti senza profumi aggiunti
Molti prodotti per uso domestico hanno una profumazione agrumata, in quanto la pubblicità ci vuole far credere che il pulito deve avere un profumo gradevole. Purtroppo, però, le fragranze contenute in questi prodotti possono scatenare gravi reazioni allergiche. Per questo motivo, è bene preferire i prodotti privi di profumazione oppure ricorrere a prodotti completamente naturali.
3: indossate sempre i guanti quando entrate in contatto con queste sostanze
Sempre più prodotti sono dotati di un apposito dosatore nella capsula di chiusura, in modo che le mani non possano mai entrare in contatto con il prodotto. Questo rappresenta un indiscusso vantaggio. Tuttavia, durante le pulizie domestiche è bene indossare i guanti, in quanto anche il contatto regolare con l'acqua può irritare la pelle. Per questo motivo, è bene preferire i prodotti privi di profumazione oppure ricorrere a prodotti completamente naturali.
4: applicate sulle mani una crema idratante
Abituatevi ad applicare regolarmente una crema idratante sulle mani dopo ogni pulizia.
5: evitate il più possibile il contatto anche con i prodotti certificati bio
Non esiste una normativa di legge che regolamenta la composizione di un prodotto biologico per la casa. «Inoltre, non possiamo escludere che i prodotti bio contengano anche dei conservanti in grado di scatenare un'allergia» dichiara Dominique Pasdeloup. Anche in questi casi si invita alla massima prudenza, come per i prodotti chimici.
6: per la pulizia della casa impiegate prodotti naturali come l'alcol, l'aceto o il sale da tavola
I detergenti naturali sono un'ottima alternativa. Su questo argomento la Westschweizer Schule für Aromatherapie (ERA) offre un corso di una giornata. «Giusto come promemoria: alcol, aceto, sale da tavola, succo di limone, sapone di Marsiglia, bicarbonato di sodio, cristalli di soda, argilla bianca, glicerina e prodotti a base di olio di cocco possiedono straordinarie capacità pulenti» sottolinea Michèle Clément-Pralong, medico specialista FMH e direttrice della scuola ERA. «A questi prodotti si possono aggiungere poche gocce di olio essenziale, ad es. di agrumi. Questi oli servono soprattutto per il trattamento e non per la pulizia delle superfici».
Modulo di prevenzione «Lavori domestici e bricolage»
Il modulo «Lavori domestici e bricolage» prevede un percorso con diverse stazioni presso le quali i lavoratori devono svolgere delle attività. I lavoratori imparano così a conoscere i rischi che si annidano tra le mura domestiche e a evitare eventuali situazioni di pericolo. a prevenire gli infortuni durante i lavori domestici e di bricolage.