Infortuni nel tempo libero: la prevenzione richiede pazienza
Heinz Schmucki, direttore di BWT Bau AG, punta sulla prevenzione anche nel tempo libero. Ha quindi organizzato un Safety Day, durante il quale le collaboratrici e i collaboratori di BWT Bau AG e le loro famiglie hanno potuto seguire i moduli di prevenzione della Suva.
Indice
Problema
«Il comportamento nel tempo libero è cambiato a livello sociale. Oggi la propensione al rischio è maggiore. La gente investe più tempo in attività di svago attive e di conseguenza si registrano più infortuni nel tempo libero che infortuni professionali. Lo osserviamo anche nella nostra azienda: gli infortuni professionali diminuiscono mentre quelli non professionali aumentano. In particolare registriamo un numero elevato di infortuni in casa o in giardino visto che molti collaboratori e collaboratrici hanno un orto. Non mancano nemmeno gli infortuni sui campi di calcio, in bici e sugli sci. Purtroppo ogni caso comporta sofferenze e le assenze si ripercuotono sulla nostra produttività».
Soluzione
«Abbiamo invitato tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori con le loro famiglie a un Safety Day, organizzato di sabato, durante il quale hanno potuto seguire i più svariati moduli di prevenzione per il tempo libero della Suva. L’evento, che ha visto la partecipazione di 150 persone, è stato un vero successo. Sono stati apprezzati in particolare il percorso a ostacoli dedicato alle cadute in piano, le informazioni sulla protezione UV e il modulo dedicato alla casa e al giardino. Con il Safety Day, oltre a promuovere la responsabilità personale, volevamo coinvolgere le famiglie, visto che hanno un influsso maggiore del nostro sulla sicurezza nel tempo libero. Non credo di essermi intromesso eccessivamente nella vita dei miei dipendenti. Il mio scopo è solo sensibilizzarli».
3 consigli di Heinz Schmucki
- Non risparmiare sulla prevenzione (corsi, DPI, moduli).
- Fungere da esempio e dar prova di correttezza. Non predicare bene e razzolare male.
- La prevenzione è un processo costante e va seguito sempre!
Risultato
«Per far sì che i principi della prevenzione vengano interiorizzati, non basta premere un pulsante. I concetti vanno ripetuti più volte, soprattutto ai giovani, perché è la goccia che scava la pietra. Non bisogna mai mollare. I temi della prevenzione vanno ripresi sistematicamente. Per me, ogni infortunio è uno di troppo. Considero già un successo il fatto che il lunedì dopo il Safety Day le collaboratrici e i collaboratori ne abbiano parlato tra di loro. Magari un loro familiare è riuscito a evitare un infortunio domestico grazie agli insegnamenti ricevuti all’evento di sabato. L’augurio migliore che faccio a tutto il personale è di andare in pensione in perfetta salute».
Moduli di prevenzione per la sicurezza nel tempo libero
I moduli di prevenzione della Suva aiutano le aziende ad affrontare il problema degli infortuni nel tempo libero con maggiore consapevolezza. Sono concepiti in modo da permettere di elaborare misure individuali in base alle proprie esigenze specifiche.