Liv_Schneesport_Skifahrer-Sprung.jpg
19 dicembre 2022 | di Stefanie Egli

Il rischio negli sport invernali

Quando praticate un'attività sportiva tendete a dimostrarvi temerari e ricercare l'adrenalina? Così facendo, oltre a mettere in pericolo la vostra salute, rischiate anche di ritrovarvi in difficoltà economiche: leggete qui perché.

Indice

L'essenziale in breve

  • Negli sport particolarmente pericolosi ci si espone a rischi e pericoli particolarmente gravi. Situazioni di questo tipo sono classificate come atti temerari.
  • In caso di infortuni non professionali dovuti a un atto temerario, le prestazioni in contanti sono ridotte della metà o, in casi particolarmente gravi, rifiutate del tutto.
  • Occorre distinguere tra atto temerario relativo e assoluto.
Liv_Schneesport_Skifahrer-Sprung.jpg

Chi si espone a un rischio elevato nel fuoripista, in caso di infortunio deve attendersi una decurtazione delle prestazioni da parte della Suva.

Chi si lancia in discipline sportive rischiose senza prendere o poter prendere delle contromisure per la propria sicurezza, compie un atto temerario. Un assicurato che adotti questo comportamento non rischia soltanto la salute, ma potrebbe anche incorrere in una decurtazione delle prestazioni versate dall'assicurazione contro gli infortuni non professionali. Le spese di cura (ad esempio le fatture relative alle cure ospedaliere) e i medicamenti sono in ogni caso a carico della Suva, ma le prestazioni in denaro, come le indennità giornaliere e le rendite di invalidità, possono venire notevolmente ridotte, se non addirittura cancellate. Oltre alle lesioni fisiche, anche la perdita economica può dunque «far male».

Atti temerari – sport pericolosi

Snowboarder Lawine Facebook

Le riduzioni delle prestazioni assicurative sono state disposte dalla Confederazione nella sua veste di legislatore (art. 39 LAINF

  e art. 50 OAINF
). Motivazione: la grande maggioranza degli assicurati non deve pagare anche per le poche persone che corrono rischi eccessivi.

La legge fa distinzione tra atti temerari assoluti e relativi.

Atti temerari assoluti

Sono considerate atti temerari assoluti le azioni che comportano pericoli che non possono essere ridotti a livelli ragionevoli oppure le azioni che appaiono insensate o riprovevoli.

Esempio di atto temerario assoluto: Gregor K. partecipa sulle Alpi francesi a una gara di speed skiing, nella quale si raggiungono velocità fino a 200 chilometri orari. Gregor K. cade riportando gravi lesioni alla schiena.

La decisione della Suva è la seguente: la disciplina dello speed skiing rappresenta un atto temerario assoluto non degno di tutela poiché manca un interesse della società alla pratica di tale disciplina e la stessa è praticata solo da un'esigua minoranza di persone. Inoltre i pericoli non possono essere ridotti a livelli ragionevoli. La Suva riduce del 50 per cento le prestazioni in denaro a favore di Gregor K.

Atti temerari relativi

Nel caso di un atto temerario relativo, i pericoli possono essere ridotti a livelli ragionevoli dalla persona che lo compie. Se un assicurato subisce un infortunio durante la pratica di una disciplina sportiva considerata un atto temerario relativo, la Suva verifica se ha preso adeguate misure di sicurezza. In caso contrario riduce le prestazioni in denaro a favore di tale persona.

Esempio di atto temerario relativo: l'assicurata Marianne G. vuole fare un fuoripista insieme ad altre tre persone in un couloir, ovvero un corridoio naturale formato da pareti di roccia. Per raggiungerlo il gruppo oltrepassa una corda di sbarramento. Marianne scende per prima lungo il pendio ripidissimo. Dopo aver affrontato un breve tratto in scivolata, qualcuno del gruppo provoca una valanga a lastroni. Marianne viene colpita riportando lesioni al braccio.

La decisione della Suva è la seguente: il giorno dell'infortunio nel comprensorio sciistico erano presenti diversi cartelli che avvertivano dell'elevato pericolo di valanghe. Inoltre l'assicurata e i suoi accompagnatori hanno oltrepassato uno sbarramento. Di conseguenza Marianne G. ha ignorato diverse indicazioni di pericolo e riceve dalla Suva solo una parte delle prestazioni in denaro.

Rifiuto di prestazioni in denaro

In caso di atti temerari particolarmente gravi, le prestazioni in denaro possono essere rifiutate del tutto. Ad esempio verrebbe classificata come caso particolarmente grave la seguente azione: una persona assicurata parte per un'escursione in solitaria in montagna di particolare difficoltà, malgrado le previsioni di maltempo e gli avvertimenti di alpinisti esperti.

Sapete che gli infortuni non professionali causati da un atto temerario comportano un taglio delle prestazioni assicurative?

Sport pericolosi e prestazioni assicurative
Sport pericolosi e prestazioni assicurative
Chi cerca emozioni forti praticando sport a livello dilettantistico dovrebbe sapere in quali circostanze vengono ridotte le prestazioni assicurative. Qui trovate tutte le informazioni più importanti sui cosiddetti #atti temerari.
Atti temerari e copertura assicurativa

Modulo di prevenzione «Check per gli sport sulla neve»

Il modulo «Check per gli sport sulla neve» è un eccellente strumento per sensibilizzare, in modo semplice e divertente, i collaboratori che sciano o fanno snowboard e presentare loro il check online.
Il modulo è gratuito e può essere svolto in piena autonomia. Nella «Guida fai da te» sono disponibili tutte le informazioni necessarie per tenere il modulo.

Ordinare il modulo die prevenzione

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare