Ci manchi
Tornare alla normalità grazie alla Suva. Le vittime di infortuni si ritrovano all’improvviso strappate dal proprio ambiente quotidiano e spesso si sentono abbandonate a se stesse in ospedale. Per questo parenti, amici e colleghi sono estremamente importanti per loro. Basta una breve visita per trasmettere il proprio sostegno alle persone infortunate, facendole sentire «a casa». Anche i piccoli gesti contribuiscono a dare loro forza e speranza, aiutandole a superare il momento difficile che stanno vivendo.
Indice
Fate la vostra parte
Molti non sanno come comportarsi con una persona che ha appena subito un grave infortunio. Di seguito abbiamo raccolto alcuni consigli per agevolare il contatto in simili situazioni. Perché, anche se all’inizio sembra complicato, in fondo non è poi così difficile.
L’attore e medico Fabian Unteregger ha intervistato i passanti sul tema in questione.
Scaricare altre informazioni
Come hanno aiutato queste persone
L'aiuto del datore di lavoro
Il comportamento del datore di lavoro è fondamentale per il successo del reinserimento. Tre fattori sono particolarmente importanti:
- contattare l’infortunato subito dopo l’incidente
- parlare con il dipendente quando ritorna a lavorare
- assistere il collaboratore finché si è completamente reinserito nel lavoro
- contattare quanto prima la persona infortunata
- notificare subito l'infortunio alla Suva
- andare a trovare il collaboratore infortunato e appena possibile discutere del suo rientro in azienda
- definire insieme le tappe del reinserimento
- coinvolgere anche le persone vicine all'infortunato
- proporre di riprendere il lavoro a tempo parziale oppure di svolgere una mansione alternativa adatta al suo stato di salute
- la presenza dell'infortunato al lavoro è importante
- esaminare le opportunità di reinserimento in azienda
- compilare un profilo della mansione e consegnarlo al medico curante
- contattare il medico curante dopo aver chiesto l'autorizzazione all'infortunato
- spiegare al medico le mansioni e le condizioni di lavoro dell'infortunato
- illustrare le possibili mansioni alternative e le opportunità di reinserimento
- esaminare le opportunità di reinseriment insieme alla Suva
- contattare l'agenzia
- scegliere consapevolmente il giorno del rientro al lavoro, per esempio il giovedì o venerdì per non affaticare subito l'infortunato
Non permettete che si verifichino queste situazioni
Il reinserimento efficace di una persona infortunata è un grande successo per tutte le parti coinvolte. Ma sarebbe meglio se non si verificassero infortuni gravi. Qui trovate tutto ciò che serve sapere per prevenire gli infortuni sul lavoro.