^Oggi l'iPhone è un oggetto che ci accompagna nella nostra quotidianità. «There is an App for that» non è solo uno slogan pubblicitario, ma qualcosa di più. La Suva ha deciso di cavalcare questo trend allo scopo di evitare gli infortuni sulle piste da sci e in collaborazione con la società atfront ha sviluppato un'applicazione, la «Slope Track», scaricabile gratuitamente dallo store iTunes. Questa mostra agli sciatori e agli snowboarder non solo il percorso già fatto e il dislivello, ma anche la velocità di discesa e mette in guardia gli utenti sui possibili rischi. Gli sportivi della neve possono quindi avere un'idea concreta del loro comportamento sulle piste. Grazie alla collaborazione con Svizzera Turismo, l'applicazione fornisce anche molte informazioni sulle località sciistiche e sulle condizioni della neve. È possibile visualizzare anche dei manuali di primo soccorso, i numeri di emergenza e le coordinate del punto in cui si trova lo sportivo.
Eventi sportivi con App e GPS
Per sensibilizzare gli utenti nei confronti dei pericoli legati alla velocità, la Suva organizza regolarmente degli eventi sportivi sulle piste. Lo scopo è mostrare come si può adeguare la velocità di discesa alle proprie capacità e alle condizioni delle piste. La nuova applicazione «Slope Track» sarà presentata in anteprima a questi eventi. Chi non possiede un iPhone, potrà ricevere in alternativa un apparecchio GPS con il quale registrare le proprie discese. Poi, in un colloquio individuale si esaminerà la differenza tra l'autovalutazione e la velocità effettivamente misurata con l'obiettivo di migliorare la sensibilità individuale nei confronti della velocità. Samuli Aegerter, responsabile alla Suva delle campagne dedicate agli sport sulla neve: «I partecipanti possono rendersi conto direttamente sulle piste di quanti metri hanno bisogno per reagire ad un imprevisto ed evitare un pericolo». Il primo evento sportivo sulla neve avrà luogo il 25 e il 26 dicembre a Elm, nel canton Glarona.
Ridurre i costi grazie alla prevenzione
Ogni anno sulle piste da sci svizzere si infortunano 70 000 persone, di cui 36 000 svolgono una professione e sono pertanto assicurate secondo LAINF. Questi 36 000 infortuni costano ogni anno 240 milioni di franchi. L'attività di prevenzione della Suva è volta a contrastare gli infortuni sulla neve e a ridurre i costi d'infortunio. A beneficiarne sono in ultima istanza tutti gli assicurati, poiché minori costi si traducono in premi più bassi.
Gli eventi 2010/2011 targati Suva