Bellinzona, 19 aprile 2016 - In occasione della StraLugano e nell’ambito delle campagne di prevenzione la Suva invita tutti gli assicurati a partecipare alla prima edizione della staffetta HM Relay Run. La Suva si augura la partecipazione da parte di numerose squadre aziendali pronte a percorrere la mezza maratona - suddivisa in tre tappe - domenica 22 maggio 2016. Essere in forma non è il solo criterio per la prestazione dei concorrenti, perché altrettanto decisivo è il modo con cui ci si è preparati alla gara.
Con questa novità, in vista della manifestazione in programma il fine settimana del 21 e 22 maggio, la Suva ha intenzione di rafforzare ulteriormente l’attività di prevenzione nel campo degli infortuni non professionali durante il tempo libero. Correre fa bene ma solo con l’indispensabile preparazione. Prima della partenza la Suva offre il «warm-up» con cui si rivolge a tutti gli atleti, non solo alle squadre aziendali, per ridurre il rischio d’infortunio.
Le persone che fanno movimento in misura sufficiente sono di regola più efficienti e meno soggette a stress, rispetto alle persone sedentarie. «Fare moto ha un effetto benefico anche sullo stato psichico e aumenta la speranza di vita» spiega il direttore dell’agenzia Suva di Bellinzona, Roberto Dotti. L'attività fisica svolta con continuità aiuta a ridurre il rischio di malattie e problemi molto diffusi come obesità, affezioni cardiovascolari o il diabete.
La promozione dell’attività fisica non è in contrasto con la prevenzione degli infortuni? «No» afferma Dotti «anche se potrebbe sembrare così di primo acchito». Certo, rispetto alle persone sedentarie, le persone attive sono più soggette a infortuni mentre praticano uno sport. Ma è anche vero che le persone sedentarie si infortunano con maggior frequenza in altri ambiti, ad esempio in quello domestico o sul lavoro. «E dopo un infortunio, la persona che fa attività fisica e ha un fisico allenato si riprende prima rispetto a chi conduce una vita sedentaria» aggiunge Dotti. È opportuno incoraggiare gli adulti a mantenere o migliorare le loro abitudini nel campo dello sport e delle attività fisiche. Siccome questo aiuta a ridurre il rischio d'infortunio, la Suva promuove l'attività fisica e quindi incrementa gli sforzi nell’ambito delle campagne di prevenzione attraverso lo sponsoring della 11esima edizione della StraLugano.
Per ulteriori consigli in merito si rimanda a: http://www.suva.ch/it