Scivolare può avere conseguenze tragiche: quasi una rendita di invalidità su due in Svizzera è assegnata a causa di una caduta in piano. Nei mesi invernali sono particolarmente elevati gli infortuni di cui restano vittime i pedoni perché sono scivolati sulle strade ghiacciate.
Scivolare, inciampare e cadere sono le cause d'infortunio più frequenti. Poco meno di 315mila persone si infortunano ogni anno per una caduta in piano. Troppo spesso si minimizzano le possibili conseguenze. E questo a torto. Infatti, quasi una rendita su due è assegnata a causa di una caduta in piano. Nei mesi invernali sono soprattutto i pedoni a infortunarsi. I dati più recenti mostrano che tra novembre e gennaio una caduta in piano su tre accade a causa del ghiaccio sulle strade. «Ma è assurdo che le condizioni meteo ci impediscano di raggiungere sani e salvi la meta» afferma Raphael Ammann, responsabile della campagna alla Suva.
Come evitare le cadute d'inverno? Se partiamo dal principio che gli automobilisti che non montano gli pneumatici invernali sono un pericolo per sé stessi e per gli altri, possiamo dire lo stesso dei pedoni che indossano scarpe inadatte. Quindi, prima di uscire di casa è opportuno controllare le condizioni meteo e scegliere le scarpe adatte. È inoltre importante non andare di fretta e camminare con prudenza soprattutto sulle strade ghiacciate. «È spesso difficile capire se le strade e i marciapiedi siano coperti da una patina di ghiaccio» dice Ammann. A tale scopo si dimostra utile la app di MeteoSvizzera che permette di memorizzare differenti località nei favoriti e quindi abbonarsi alle allerte maltempo. Molto pratici ed efficaci sono i cosiddetti ramponcini antiscivolo che si possono calzare sulle scarpe.
I pedoni devono prestare particolare attenzione alle scale – e non solo d'inverno. Una caduta in piano su quattro si verifica sulle scale fisse. Quindi le scale si rivelano un luogo particolarmente a rischio d'infortunio. Eppure, molti infortuni si potrebbero evitare molto facilmente. «Basterebbe stare attenti quando si fanno le scale, non guardare il telefonino e usare il corrimano» raccomanda Ammann. Infatti, cadere dalle scale è pericoloso. E quando avviene, è quasi sempre molto doloroso.
Maggiori informazioni: www.suva.ch
Per iscriversi alla newsletter Suva: www.suva.ch/newsletter-i
Operante dal 1918, oggi la Suva occupa 4200 collaboratori nella sede principale d Lucerna, nelle 18 agenzie sul territorio nazionale e nelle due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. Azienda autonoma di diritto pubblico con un volume premi di 4,2 miliardi di franchi, la Suva assicura 127 000 imprese, ossia 1,98 milioni di lavoratori, contro le ripercussioni degli infortuni e delle malattie professionali. Le persone disoccupate sono automaticamente assicurate alla Suva. Dal 2005 gestisce anche l'assicurazione militare su mandato del Consiglio federale. Le prestazioni comprendono assicurazione, prevenzione e riabilitazione. La Suva si auto-finanzia, non beneficia di fondi pubblici e ridistribuisce gli utili agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Nel Consiglio della Suva sono rappresentate le parti sociali – datori di lavoro e lavoratori – e la Confederazione.