La Suva ha completato il restyling del sito web. Colpiscono in particolare l'accattivante layout e l'efficace struttura dei contenuti. Tre le novità essenziali ricordiamo soprattutto la possibilità di creare un profilo personale e le nuove modalità per le ordinazioni online.
La Suva ha conformato il nuovo sito web alle necessità della clientela. Il team di progetto ha fatto tesoro dei risultati emersi da un sondaggio particolareggiato, in cui ben 5000 clienti hanno avuto modo di formulare i loro desideri e le loro esigenze. Il sito web si basa su un nuovo sistema di content management. Le pagine hanno una struttura omogenea, suddivisa in una parte dedicata alle informazioni, una agli interventi e una parte chiamata «materiale» nella quale gli utenti trovano moltissima documentazione informativa, come per esempio: articoli, elenchi o liste di controllo. In futuro sarà molto più facile e conveniente integrare i nuovi processi digitali nel sito web. L'agenzia digitale svizzera Namics ha fornito un contributo essenziale nel progettare e attuare il nuovo sito sulla base delle esigenze dei clienti.
Un elemento centrale del nuovo sito è costituito dal potenziamento della ricerca che ora permette di selezionare direttamente gli argomenti o i documenti. La nuova logica trova applicazione anche per le ordinazioni online. Il vecchio «Waswo» shop è stato soppresso. Adesso la documentazione, le liste di controllo o altri articoli sono disponibili sulla stessa pagina tematica. L'ordinazione si effettua tramite il carrello. È possibile aggiungere gli articoli al carrello da varie pagine e quindi ordinare tutti gli articoli in una sola volta.
Il nuovo sito permette di creare un profilo individuale. Ciascun utente ha quindi modo di contrassegnare gli argomenti che gli interessano e ricevere un messaggio in caso di aggiornamento. Queste novità servono a migliorare il servizio alla clientela.
In pochissimo tempo si sono registrate oltre 100 000 visite sul sito. «I feedback sono stati in prevalenza positivi» dice Daniela Bassi, capodivisione Marketing e comunicazione della Suva. «Ma le novità introdotte richiedono anche un cambio di abitudini, soprattutto per quanto riguarda la soluzione adottata per l'ordinazione degli articoli». Dove possibile e utile non si sono apportate modifiche: ad esempio il link diretto suva.ch/amianto continua a funzionare anche sul nuovo sito. Ovviamente ci sono state anche delle cose che non hanno funzionato perfettamente di primo acchito. Su ogni pagina esiste comunque la possibilità di segnalare un errore, di consigliare la pagina a un amico, di contrassegnarla o di generare un pdf.