Quest'anno, a causa della pandemia da coronavirus, i negozi online saranno particolarmente gettonati per lo shopping natalizio. Ad aprire le danze c'è il Black Friday. Attenzione, però: se si acquista un televisore a schermo piatto facendoselo recapitare a casa, al momento della consegna bisognerà sollevare il carico in modo intelligente. Altrimenti si rischia di farsi male sul serio.
Chiunque, che si tratti di un operatore logistico, di un corriere o di un privato, dovrebbe sollevare e trasportare i pacchi pesanti con strumenti adeguati e le tecniche corrette. Altrimenti ci si può far male, e la consegna di un televisore a schermo piatto rischia di finire con un dito schiacciato, uno stiramento o nel peggiore dei casi un'ernia del disco.
Soprattutto le aziende di logistica devono far sì che i collaboratori siano ben attrezzati e che utilizzino le tecniche appropriate. Così facendo potranno evitare assenze dal lavoro. Su questo tema la Suva propone diversi opuscoli informativi e video esplicativi , nonché un modulo di prevenzione.
Ma anche ai privati conviene sollevare i carichi in modo intelligente, come sottolinea Christian Müller, specialista di ergonomia della Suva: «A casa, nella vita di tutti i giorni, non si pensa quasi mai all'importanza di sollevare e trasportare i carichi correttamente, preservando la salute».
L'esperto fornisce quattro consigli per trasportare pacchi pesanti dentro casa propria o portarli su dalle scale con i giusti accorgimenti.
Il nostro Team ergonomia è lieto di rispondere a qualsiasi domanda relativa al trasporto corretto dei carichi o all'ergonomia sul posto di lavoro o in home office.
Informazioni sul trasporto dei carichi: Movimentazione intelligente dei carichi
Video esplicativi: Prima ragiona e poi solleva!
Modulo di prevenzione: Sollevare e trasportare
A caccia di offerte per il Black Friday, ma occhio alla schiena
Operante dal 1918, oggi la Suva occupa 4200 collaboratori nella sede principale di Lucerna, nelle 18 agenzie sul territorio nazionale e nelle due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. Azienda autonoma di diritto pubblico con un volume premi di 4,4 miliardi di franchi, la Suva assicura 130 000 imprese, ossia 2,0 milioni di lavoratori, contro le ripercussioni degli infortuni e delle malattie professionali. Le persone disoccupate sono automaticamente assicurate alla Suva. Dal 2005 gestisce anche l'assicura-zione militare su mandato del Consiglio federale. Le prestazioni comprendono assicurazione, prevenzione e riabilitazione. La Suva si autofinanzia, non beneficia di fondi pubblici e ridistribuisce gli utili agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Nel Consiglio della Suva sono rappresentate le parti sociali – datori di lavoro e lavoratori – e la Confederazione.