Nei giorni in cui le strade sono ricoperte di neve e ghiaccio gli assicuratori contro gli infortuni registrano fino a 2000 cadute, un valore ben quattro volte superiore rispetto agli altri giorni. Le cadute provocate da ghiaccio, pioggia e neve si verificano soprattutto il mattino presto tra le sei e le otto. Per ridurre il rischio di farsi male può bastare una buona dose di prudenza.
Da giorni le temperature sono vicine allo zero e la neve rimane sui marciapiedi e sentieri. In questo romantico scenario invernale cresce il pericolo che i pedoni si facciano male. Con la neve e il ghiaccio aumentano infatti le cadute, e arrivare sani al lavoro può rivelarsi un'impresa.
In caso di neve e il ghiaccio, tra le 06:00 e le 08:00 del mattino si registra più del doppio delle cadute rispetto al solito. «Nelle prime ore del mattino si verificano più infortuni dovuti a ghiaccio e neve, probabilmente perché fa più freddo che non di sera. In più, le strade non sono state ancora del tutto sgomberate e il buio riduce la visuale» spiega Peter Andermatt, statistico della Suva.
Anche lo stress e la mancanza di tempo giocano un ruolo importante: camminando di fretta su strade ricoperte di ghiaccio o neve, aumenta ovviamente il rischio di scivolare e cadere. Chi si prende il tempo necessario e si prepara adeguatamente corre meno rischi e arriva a destinazione in sicurezza.
«Se si esce da casa di fretta per saltare sul bus camminando su marciapiedi e strade scivolosi, il rischio di cadere aumenta. Con le strade ricoperte di ghiaccio o neve è quindi necessario prestare più attenzione» ricorda Raphael Ammann, esperto in prevenzione alla Suva. Le scarpe provviste di una buona suola profilata garantiscono una migliore aderenza al terreno in presenza di ghiaccio o neve, e danno più sicurezza. A seconda dell'intensità delle precipitazioni e della quantità di ghiaccio a terra, può anche essere utile usare dei ramponcini da applicare alle scarpe. Inoltre, se si indossano indumenti riflettenti è più facile essere individuati al buio.
Come ulteriore precauzione, prima di uscire di casa è utile verificare sempre le condizioni meteo. Con l'app di MeteoSvizzera , ad esempio, è possibile ricevere in tempo reale le allerte maltempo nella propria regione. «Il fatto di raggiungere sani e salvi il proprio luogo di lavoro non deve dipendere dal fattore meteo» ribadisce Ammann.
Come si faccia in fretta a scivolare e a farsi male lo potete constatare nel film !
Maggiori informazioni su questo argomento all'indirizzo www.suva.ch/inciampare
La neve e il ghiaccio aumentano il rischio di inciampare e cadere
Operante dal 1918, oggi la Suva occupa 4200 collaboratori nella sede principale di Lucerna, nelle 18 agenzie sul territorio nazionale e nelle due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. Azienda autonoma di diritto pubblico con un volume premi di 4,3 miliardi di franchi, la Suva assicura 129 000 imprese, ossia 2,0 milioni di lavoratori, contro le ripercussioni degli infortuni e delle malattie professionali. Le persone disoccupate sono automaticamente assicurate alla Suva. Dal 2005 gestisce anche l'assicura-zione militare su mandato del Consiglio federale. Le prestazioni comprendono assicurazione, prevenzione e riabilitazione. La Suva si autofinanzia, non beneficia di fondi pubblici e ridistribuisce gli utili agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Nel Consiglio della Suva sono rappresentate le parti sociali – datori di lavoro e lavoratori – e la Confederazione.