Dormire nudi è veramente più salutare? Posso dormire di giorno se prevedo di fare le ore piccole? Bere un bicchierino aiuta a dormire meglio? La Suva passa al vaglio cinque miti sul sonno.
Esatto! Tutti gli intervalli di sonno nell'arco delle 24 ore possono essere sommati per raggiungere la necessaria quantità di ore di sonno. Se i problemi persistono è meglio rinunciare al pisolino pomeridiano.
Falso. Nessuno può dormire per costituire una riserva di sonno. Tuttavia un debito di sonno recente può essere rapidamente recuperato. In ogni caso bisogna tenere presente che la mancanza di sonno ha gli stessi effetti del consumo di alcol e aumenta il rischio di infortunio.
Falso. L'alcol aiuta a prendere sonno, ma non a dormire senza interruzioni. Un'assunzione eccessiva di alcol mette sotto stress i nostri organi disturbando il sonno nella seconda parte della notte.
Falso. L'ideale è un pigiama comodo, della giusta taglia, che assicura di notte una corretta temperatura corporea e un sonno tranquillo.
Vero e falso. La televisione può aiutare a distrarsi dopo una giornata impegnativa, tuttavia se ci si addormenta davanti allo schermo acceso la qualità del sonno tende piuttosto a diminuire a causa della posizione assunta, nonché della luce e dei suoni provenienti dall'apparecchio.
metti alla prova le tue conoscenze e partecipa al quiz sul sonno della Suva.
La Suva ha sviluppato un modulo di prevenzione destinato alle aziende assicurate per aiutare chi ha problemi di sonno. I vari elementi del modulo «Dormire bene - vivere sicuri» si possono combinare a piacere per approntare una iniziativa aziendale su misura. I partecipanti imparano a capire quale importanza riveste il sonno per la salute e la sicurezza. Si analizzano le abitudini di sonno e si definiscono misure per migliorarlo.
Per maggiori informazioni: www.suva.ch/moduliperlaprevenzione