La pandemia ci obbliga a vivere in un clima di incertezza, senza sapere quando la situazione migliorerà. Alcune persone si sentono più stressate e provano ansia, anche a causa dell'isolamento dovuto all'home office.
Cathrine Mathey, psicologa del lavoro, indipendente presso Expertise RH, società specializzata nel campo dello stress e della salute sul lavoro. In questa pagina ci fornisce alcuni consigli utili su come salvaguardare la nostra salute mentale e lavorare in modo produttivo nella situazione attuale.
Provate ansia? La situazione vi opprime? La cosa miglior è parlarne e mantenere i contatti con gli altri. È anche importante saper gestire le proprie emozioni e riuscire a esprimerle. Se è difficile affrontare l'argomento con chi vi sta vicino, potete rivolgervi a un assistente sociale, all'ufficio delle risorse umane della vostra azienda o contattare une delle hotline indicate dai cantoni che dalla primavera scorsa rispondono alle domande dei cittadini.
Le informazioni quotidiane relative alla pandemia da coronavirus non sono sempre facili da gestire e a volte possono deprimervi. Ecco quattro consigli preziosi:
Quando lavorate da casa, stabilite una routine di lavoro definita con delle pause e rispettatela. Molto meglio fare delle pause brevi e frequenti piuttosto che una sola pausa lunga. Quando si è in home office, il rischio è di lavorare oltre l'orario. Stabilite qual è il momento della giornata in cui siete più efficienti e organizzatevi di conseguenza.
Dopo aver spento il pc è importante fare uno stacco netto con la giornata di lavoro. Al di fuori dell'orario di lavoro evitate di fare richieste ai colleghi.
Tutte le discussioni informali che si facevano una volta attorno alla macchinetta del caffè ora non ci sono più e quindi cercate di ritagliarvi del tempo per parlare con i colleghi, abbiate il coraggio di dire cosa provate nel momento stesso in cui le cose succedono.
Per mantenere l'equilibrio mentre tutto scorre intorno a voi, avere uno stile di vita sano è fondamentale. In particolar modo, è molto importante dormire bene. Cercate quindi di avere orari regolari e concedetevi le giuste ore di sonno (7-8 ore nei casi ideali) per essere in forma. Inoltre, ricordatevi di fare attività fisica. Uscite all'aria aperta, come minimo mezz'ora al giorno, anche se il tempo non è dei migliori. Tutto questo vi aiuterà a dormire meglio. Infine, non siate troppo esigenti con voi stessi, in quanto ci sono cose che non potrete controllare.
Per migliorare la qualità del vostro sonno, ecco una serie di consigli utili tratti dal nostro modulo di prevenzione:
Consigli per un sonno ristoratore
Modulo di prevenzione «Dormire bene per vivere sani e sicuri»
Per fare attività fisica a casa fatevi ispirare dal nostro programma: