Il trail running è lo sport ideale. C’è però un rovescio della medaglia, in quanto si registrano quasi 6900 infortuni durante la pratica del trail running su sentieri e terreni naturali.
Il trail running è diventato uno sport di tendenza sempre più popolare. Il desiderio di trascorrere più tempo a contatto con la natura si è infatti intensificato soprattutto a causa della pandemia di coronavirus. La pratica del trail running consiste nel correre all’aria aperta in mezzo alla natura, ma non solo in montagna. L’idea è quella di allontanarsi dalle strade asfaltate e si affrontano quindi spesso salite e discese di qualche metro di dislivello. L’allenamento richiede la capacità di affrontare diverse tipologie di terreno, come sentieri angusti, pietre, fango, erba e neve. È quindi necessario un elevato livello di concentrazione. La varietà, il senso di libertà, il movimento in mezzo alla natura e la corsa meditativa rendono il trail running molto affascinante.
Il ritmo o il cronometro non sono le preoccupazioni principali per i corridori di trail, che si concentrano invece sull’esperienza del movimento in mezzo alla natura. Raccomandiamo ai principianti di iniziare con prudenza su percorsi non eccessivamente lunghi e a un ritmo non troppo elevato. In assenza di problemi di salute, chiunque può avventurarsi su un trail. I principianti devono iniziare gradualmente. I percorsi semplici attraverso i boschi rappresentano già un buon inizio e offrono una notevole varietà. Correte assecondando i vostri desideri e godetevi questa esperienza.
Quasi il 40 per cento degli infortuni legati alla pratica del trail running sono lussazioni, distorsioni, stiramenti, nonché lesioni muscolari e legamentose della caviglia e del piede. Più di tre quarti di questi infortuni sono provocati da scivoloni, inciampi o cadute. Una buona condizione fisica e la concentrazione durante la pratica sportiva riducono il rischio di lesioni. È inoltre importante evitare di sovraccaricare il fisico ed essere in grado di autovalutarsi in modo corretto. Più della metà delle persone infortunate (circa 3600) ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni ed è dunque nel pieno della propria vita professionale. Tali infortuni causano pertanto assenze e costi non trascurabili per le aziende. Un infortunio di trail running costa mediamente 3400 franchi all’assicurazione contro gli infortuni. È quindi indispensabile seguire alcuni consigli per praticare il trail running in tutta sicurezza.
Equipaggiamento adeguato
Una tecnica da rispettare
Per prevenire le lesioni