Ergonomia: allestire l'home office e lavorare rilassati
Lavorate spesso a casa, in home office? Per lavorare anche qui senza disturbi, tranquilli e concentrati, sono importanti l'ergonomia e l'organizzazione del lavoro. Qui apprendete a cosa dovete fare attenzione in qualità di collaboratore o datore di lavoro.
Indice
L'essenziale in breve
Organizzate la vostra postazione di lavoro a casa in modo da assumere una postura ideale a livello ergonomico e avere la luce migliore. Con l'hardware giusto, condizioni di luce ottimali e un'organizzazione efficiente del lavoro potete prevenire i disturbi.
- Se la vostra postazione di lavoro in casa è male allestita, potete andare incontro a dolori al collo, alle spalle, ai polsi oppure a mal di testa.
- Con l'hardware giusto, una buona luce e un'organizzazione intelligente del lavoro potete evitare disturbi.
- Il video «El portátil en casa» dà consigli per l'allestimento della postazione di lavoro.
Come datori di lavoro dovete pensare che avete l'obbligo di tutelare la salute dei vostri collaboratori prendendo le necessarie misure anche per quanto riguarda la postazione di lavoro in home office.
Io lavoro in home office
Non lasciate al caso la vostra postazione di lavoro a casa, perché anche qui una buona ergonomia è fondamentale. Investite qualche minuto per organizzarvi, così potrete assumere una postura ideale ed evitare contratture. Anche le condizioni di illuminazione sono determinanti.
Per la postazione di lavoro in casa valgono gli stessi requisiti applicati all'ufficio. Scoprite come organizzarvi nel video «El portátil en casa»
Allestire l'home office in ergonomia
Ambiente
-
Fate in modo di poter lavorare con tranquillità e indisturbati.
-
Posizionate lo schermo in modo tale che non vi siano abbagliamenti e riflessi sulla superficie. La luce deve affluire lateralmente rispetto allo schermo.
Sedia e tavolo
-
Regolate l'altezza del tavolo in modo che corrisponda all'incirca all'altezza dei gomiti. Se non avete un tavolo regolabile in altezza, dovreste usare almeno una sedia regolabile, per poter posizionare i gomiti all'altezza del piano.
-
Per evitare che i piedi restino sospesi in aria, le persone di statura piccola necessitano di un poggiapiedi.
-
Al momento dell'acquisto, verificate che la sedia da ufficio sia dotata delle caratteristiche di base necessarie.
-
Ulteriori consigli per l'acquisto di mobili sono disponibili nella lista di controllo «Acquisto di arredi e accessori per il lavoro al videoterminale» della Suva.
Accessori
Se si usa un portatile per lavorare da casa, è necessario dotarsi di opportuni accessori:
-
Usate un mouse e una tastiera esterna.
-
Se il portatile ha uno schermo piccolo, aggiungete uno schermo esterno.
-
Con un supporto per portatile (ad es. portadocumenti, classificatore) sollevate la parte posteriore del portatile di circa 5 cm.
-
Posizionate lo schermo, la tastiera e i documenti sul tavolo in modo da poter lavorare comodamente. La distanza schermo-occhi deve corrispondere all'incirca alla lunghezza di un braccio; per gli schermi a partire da 21 pollici occorre aumentare la distanza. Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda tematica «Ergonomia al videoterminale: allestire il posto di lavoro».
Organizzazione del lavoro
-
Concordate per iscritto gli orari di lavoro e di reperibilità con il datore di lavoro.
-
Organizzate la giornata lavorativa in modo efficiente. Fissate e rispettate la pausa pranzo e le pause caffè. Approfittate degli intervalli per alzarvi e sgranchirvi le gambe
Gli obblighi di legge per il datore di lavoro e il lavoratore
Gli obblighi di legge per il datore di lavoro e il lavoratore si applicano anche per il lavoro da casa. Questi obblighi sono fissati nelle Ordinanze 1 e 3 concernenti la Legge sul lavoro (ad es. orario di lavoro, informazioni ai dipendenti, ergonomia e igiene). Questi aspetti sono di competenza degli ispettorati cantonali del lavoro e della SECO. La SECO mette a disposizione un opuscolo sul tema home office.