Evitare disturbi oculari dovuti al videoterminale con l'ergonomia
Sapete come proteggere i vostri occhi dall'affaticamento davanti al videoterminale? Qui scoprite come allestire in modo ottimale la vostra postazione di lavoro. Tavolo, sedia, schermo e tastiera si possono posizionare correttamente in un baleno. E anche postura corretta, movimento e pause aiutano a prevenire i disturbi oculari.
Indice
L'essenziale in breve
Il lavoro al videoterminale può causare disturbi oculari, ma con una buona ergonomia i problemi agli occhi si possono evitare.
- Allestite in modo ottimale la vostra postazione di lavoro per non affaticare la vista.
- Vi indichiamo quali sono gli errori più frequenti alla postazione di lavoro che conducono a disturbi oculari.
- Scoprite come lavorare al videoterminale rilassati e senza disturbi.
Disturbi agli occhi
Qui scoprirete come proteggere i vostri occhi davanti al videoterminale, perché i disturbi oculari si possono evitare. Fate il nostro check: vi siete scoperti a fare i seguenti errori?
Schermo posizionato troppo in alto
Il monitor deve stare all'altezza giusta. Tenendo la testa rilassata, lo sguardo deve essere rivolto leggermente verso il basso, a metà schermo.
Verificate se l'altezza del vostro schermo è impostata correttamente. Il bordo superiore del monitor deve trovarsi almeno 10 cm (un palmo) al di sotto dell'altezza occhi. Gli schermi a partire da 24 pollici devono poter essere abbassati fino al piano del tavolo.
Distanza visiva inadeguata
La distanza ottimale dipende dai seguenti fattori: dimensioni e risoluzione dello schermo, software impiegato, capacità visiva e ausili visivi utilizzati.
La distanza visiva raccomandata per gli schermi odierni (da 19 a 21 pollici) va da 60 a 80 cm. Per una persona di altezza media corrisponde circa alla distanza tra gli occhi e la punta delle dita del braccio teso.
Con schermi di dimensioni maggiori (a partire da 24 pollici) la distanza si può aumentare. Attenzione: uno schermo di dimensioni maggiori significa spesso anche risoluzione maggiore, ossia dimensione dei caratteri più piccola! Usate l'opzione zoom (per es. Ctrl+rotellina di scorrimento del mouse).
Gli occhiali con lenti progressive standard non sono adatti
Per vedere di più, le persone che indossano lenti progressive standard guardano attraverso la parte inferiore della lente, cioè a distanza di lettura. Qui l'area a fuoco è più ampia, ma così facendo si inclina involontariamente la testa all'indietro, incorrendo in contratture cervicali.
Vuole continuare a usare gli occhiali con lenti progressive? Una possibile soluzione è offerta dagli occhiali con lenti progressive che montano «lenti indoor», i cosiddetti occhiali da PC che hanno una zona di transizione più ampia.