Ergonomia sul lavoro: allestire il posto di lavoro al videoterminale
Una buona ergonomia trasforma la vostra postazione di lavoro al videoterminale in un luogo in cui lavorare volentieri e senza disturbi, evitando contratture, dolori e stanchezza oculare. Con le nostre istruzioni allestite la vostra postazione di lavoro in un baleno e svolgete il vostro lavoro in modo concentrato e rilassato.
Indice
L'essenziale in breve
L'ergonomia sul posto di lavoro viene spesso sottovalutata, sebbene sia importante tanto quanto la vista dalla finestra del vostro ufficio o il design dell'arredamento. A cosa dovete prestare attenzione?
- Allestendo la vostra postazione di lavoro al videoterminale in modo ottimale evitate disturbi.
- In pochi minuti è possibile posizionare correttamente tavolo, sedia, schermo, tastiera e mouse.
- L'allestimento ergonomico della postazione di lavoro è importante. Anche mantenere una postura rilassata e con la schiena diritta e fare regolarmente movimento e pause vi aiuta a prevenire disturbi.
I nove consigli per lavorare comodi
Negli uffici moderni i PC e l'arredamento sono in genere di alta qualità. Ma la possibilità di lavorare senza disturbi fisici non è solo una questione di qualità. Occorre anche allestire e utilizzare correttamente i mobili e l'hardware. Con i nostri consigli riuscirete a farlo in pochi minuti.
Sedia, tavolo e luce devono essere compatibili
Regolate l'altezza della seduta in modo che le cosce aderiscano al sedile e sporgano solo di alcuni centimetri. I piedi devono essere ben appoggiati a terra. Le ginocchia devono formare un angolo di almeno 90 gradi o qualcosa in più e lo stesso vale per l'inclinazione tra coscia e tronco. Tra il bordo della seduta e la parte posteriore del ginocchio deve esserci uno spazio per almeno due dita traverse (circa 4 cm).
Schienale regolabile
Una sedia di buona qualità deve avere uno schienale inclinabile e regolabile in altezza, con supporto lombare che segue i movimenti naturali del corpo (sincromeccanica). Sbloccate lo schienale per consentire la seduta dinamica e fate in modo che la schiena eserciti una leggera pressione sullo schienale.
Tenete libero lo spazio sotto il piano di lavoro, per poter muovere agevolmente le gambe. Quindi regolate l'altezza del tavolo secondo la «regola del gomito»: altezza dei gomiti = altezza del tavolo + altezza della tastiera.
Se il vostro tavolo non è regolabile in altezza, alzate o abbassare la sedia in modo da rispettare la «regola del gomito». In questo caso le persone di bassa statura necessitano in genere di un poggiapiedi, per evitare che i piedi penzolino dalla sedia.
Posizionate lo schermo e il tavolo in modo tale che la luce provenga di lato, quindi lo schermo deve essere collocato a 90 gradi rispetto alla finestra.
Non lavorate con le tapparelle abbassate. Meglio utilizzare tendine a rullo che si sollevano dal basso verso l'alto o tende a lamelle verticali, che permettono di avere una vista sull'esterno senza rischio di abbagliamenti.
Posizionare correttamente schermo e tastiera
- Spostate lo schermo nella posizione più bassa. Il bordo inferiore dovrebbe toccare il tavolo.
- Inclinate lo schermo in modo che lo sguardo sia perpendicolare a esso.
- Posizionate lo schermo in modo tale che la distanza visiva sia di poco superiore alla lunghezza di un braccio.
Se le immagini sullo schermo risultano troppo piccole, potete ingrandirle con la funzione zoom.
Lavorate principalmente con uno schermo e solo occasionalmente con due? Posizionate lo schermo principale davanti a voi e lo schermo secondario lateralmente alla stessa distanza visiva.
Se lavorate spesso con entrambi gli schermi contemporaneamente e spostate le finestre su uno schermo o sull'altro in base alle esigenze, è consigliabile una disposizione simmetrica.
Posizionate la tastiera esattamente davanti a voi. Se lavorate con documenti cartacei, collocateli tra la tastiera e lo schermo, preferibilmente su un portadocumenti inclinato (con altezza posteriore di circa 7 cm).
Fare lavori sedentari e indossare gli occhiali adatti
Il nostro corpo è stato creato per percorrere diversi chilometri al giorno. Ma l'uomo moderno rimane seduto spesso e a lungo, per quasi l'80% della giornata. Pertanto è importante trovare il giusto equilibrio. Dobbiamo cogliere qualsiasi occasione per fare movimento …
- cambiando posizione più frequentemente possibile e, ad esempio, sbloccando lo schienale,
- sfruttando lo spazio di movimento in modo consapevole,
- stiracchiandoci e facendo esercizi di stretching di tanto in tanto,
- pianificando pause lunghe e brevi anche quando la pressione sul lavoro è elevata.
I tradizionali occhiali multifocali o da lettura non sono adatti per lavorare al videoterminale. Infatti per leggere bene la scrittura, ci avviciniamo allo schermo e pieghiamo la testa all'indietro procurandoci inevitabilmente delle contratture. Gli occhiali per computer, invece, offrono un campo visivo ottimale alla distanza corretta dallo schermo e permettono di mantenere una postura naturale.