GettyImages-1182292568.jpg

Equilibrio tra lavoro e tempo libero

Spesso lo stress è conseguenza di una mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata. I lunghi periodi di stress fanno ammalare e aumentano il rischio di infortuni. Vi spieghiamo cos’è un buon work life balance e vi diamo consigli per trovare un equilibro tra vita professionale e privata.

Indice

L'essenziale in breve

Si stima che circa il 17 per cento degli infortuni sia da ricondursi a stress correlato alla professione, in quanto circa un terzo degli occupati indica di essere molto sotto pressione sul lavoro. Cosa si può fare? Vi spieghiamo quali conseguenze può avere lo stress e vi diamo consigli per un buon work life balance:

  • Riducete lo stress per diminuire il rischio di infortunio: ritmi di lavoro forsennati, scadenze incalzanti, scarso margine di azione e preoccupazioni personali provocano stress, soprattutto quando si combinano vari fattori.
  • Cercate di trovare un punto di compensazione tra lavoro e tempo libero, perché un buon work life balance tiene alla larga lo stress, la stanchezza eccessiva e la mancanza di concentrazione.

Trovare il giusto equilibrio tra sforzi richiesti e risorse

L’infografica mostra un uomo visibilmente stressato e sotto pressione presso il suo posto di lavoro in ufficio. Una persona su 3 è sopraffatta dallo stress sul posto di lavoro. Il rischio di infortunio aumenta addirittura di 1,5 volte a causa dello stress dovuto, ad esempio, a problemi di organizzazione del lavoro, sovraccarico qualitativo, stress con i superiori, stress con colleghi di lavoro, incertezza legata al lavoro e mancanza di tempo.  Fonte: Job Stress Index 2022, Promozione Salute Svizzera
L’infografica mostra una sala riunioni con alcune persone. Una donna davanti a una lavagna a fogli mobili sta presentando le quattro misure che rafforzano le risorse personali dei collaboratori: margine di azione, apprezzamento, attività globali e comportamento dei superiori basato sul sostegno.  Fonte: Job Stress Index 2022, Promozione Salute Svizzera

Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di infortunio

Lo stress nuoce ai sensi e al fisico, ma viene percepito in modi molto diversi. Dipende dal rapporto tra i requisiti professionali e le capacità individuali. Vi offriamo la possibilità di valutare la vostra personale propensione allo stress.

Ridurre e prevenire lo stress

Cinque misure per ridurre lo stress in azienda:

  1. Pianificare le attività lavorative
  2. Organizzare il lavoro
  3. Gestire il clima di lavoro
  4. Perfezionare lo stile di gestione
  5. Migliorare l'ambiente di lavoro

Qui scoprite come le aziende possono applicare queste misure e cosa possono fare i lavoratori per prevenire lo stress.

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento