Stile di conduzione sano (con specialista)
In questo workshop comprenderà come uno stile manageriale attento può contribuire a migliorare la salute in azienda. Sotto la direzione di uno specialista apprenderà esercizi di mindfulness e strumenti direttivi e svolgerà attività per mettere in pratica quanto appreso.
Indice
L’essenziale in breve
Nell’attuale mondo globalizzato, orientato alla competizione, la pressione di lavoro è in aumento e molti collaboratori finiscono per soffrire di un carico eccessivo dovuto allo stress. I superiori consci del problema sanno quando e dove intervenire. Nel nostro workshop i vostri quadri direttivi avranno modo di familiarizzare con gli strumenti necessari per una conduzione attenta.
Obiettivi
I partecipanti imparano a riconoscere l’associazione tra comportamento di conduzione e stress o salute delle collaboratrici e dei collaboratori e sanno quando e come intervenire,
affrontando tematiche quali:
- l’importanza della salute
- la consapevolezza del ruolo di esempio che svolgono
- la pratica della mindfulness
- la conoscenza degli strumenti direttivi «sani»
- la valutazione dell’effetto dei processi di cambiamento sull’organico
- la pianificazione di misure individuali nell’ottica di un «approccio di conduzione sano»
Destinatari
- Tutte le persone che svolgono funzioni direttive
Indice
Il workshop si suddivide in tre argomenti centrali:
- Parte 1: l’importanza della salute e il ruolo di responsabilità dei quadri direttivi
- Parte 2: premesse per una conduzione sana e importanti strumenti direttivi (esempi pratici e integrazione di un’attenzione consapevole come strumento centrale nel lavoro quotidiano)
- Parte 3: piano di attuazione concreto per lo sviluppo personale, verso uno stile di conduzione sano
Informazioni generali
Procedura
- Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato
- Prenotare un’aula per la formazione con una capienza di 12 persone
- Predisposizione dell’infrastruttura tecnica
- Informare e invitare i partecipanti
- Lo specialista della Suva tiene il workshop e raccoglie il feedback dei partecipanti.
- Eventuale feedback ai superiori
- Sostenere una riflessione regolare sulle conoscenze acquisite
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.