shutterstock_409658080.tif

«Praticare sport senza farsi male»: un workshop con approccio pratico con specialista

Spesso le lesioni sportive comportano perdita di ore lavorative. Prevenire si può! Nel nostro modulo di prevenzione una/un specialista spiega ai vostri collaboratori sportivi, attraverso esempi pratici, quali sono i fattori di rischio associati al praticare sport e quali possono proteggersi.

Indice

L’essenziale in breve

Una lesione alla caviglia giocando a calcio o il polso rotto facendo snowboard ‒ l’infortunio passa presto ma può avere conseguenze dolorose e lunghe. Raccomandi il nostro corso a tutto il personale che ama praticare sport. Va bene come evento iniziale per le campagne su sport e attività fisica o come alternativa al modulo di prevenzione percorso sullo sport.

Obiettivi

In questo workshop con specialista i partecipanti imparano a:

  • riconoscere le cause più frequenti di lesioni legate allo sport
  • elaborare misure di protezione efficaci per la prevenzione delle lesioni
  • fissarsi obiettivi personali per la prevenzione degli infortuni

Ne trae beneficio anche la sua azienda: se il personale pratica sport con maggiore consapevolezza, cala il rischio di lesioni e il numero di costosi giorni di perdita di ore lavorative.

Destinatari

  • Tutto il personale sportivamente attivo

Indice

Questo modulo di prevenzione è strutturato come segue:

  • spiegazione dei cinque principali fattori di rischio nel praticare sport
  • elaborazione di misure di protezione efficaci
  • introduzione di pause dinamiche, come il flow per sedentari, il riscaldamento o gli esercizi di equilibrio
  • formulazione degli obiettivi personali
  • statistica infortuni dell’azienda (facoltativa)

Informazioni generali

Preparazione1 ora
Svolgimento1 ora
LuogoDirettamente in loco
N. partecipantiMax. 16 persone per gruppo
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 800.–

Spazio e attrezzature

Il cliente predispone la seguente infrastruttura e tecnologia:

  • Tavoli e sedie per 16 persone
  • spazio sufficiente per gli esercizi di movimento
  • Attacco per la corrente elettrica
  • Beamer e impianto audio
  • Lavagna a fogli mobili con pennarelli
  • Materiale per scrivere da distribuire ai partecipanti

Procedura

  • Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato
  • Organizzare locali e infrastrutture tecniche
  • Informare e invitare i partecipanti
  • La/lo specialista della Suva tiene il workshop e raccoglie il feedback dei partecipanti.
  • Feedback ai superiori
  • Da 2 a 3 settimane dopo lo svolgimento: motivare a mettere in atto quanto appreso

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.