Proteggiamo l’udito da veri professionisti con specialista
Questo modulo di prevenzione con specialista trasmette in modo sorprendente come potersi proteggere dai danni all’udito – al lavoro e nel tempo libero. In cinque postazioni il personale svolge attività pratiche – e udibili – sul tema della protezione dell’udito. Lo svolgimento dura circa un’ora.
Indice
L’essenziale in breve
In Svizzera, circa 200000 persone sono sottoposte a un livello di esposizione al rumore (LEX) ≥ 85 dB (A) sul posto di lavoro e quindi a un rumore pericoloso. I danni all’orecchio e all’udito sono tra le malattie professionali riconosciute più frequenti. Questo modulo di prevenzione gestito da uno specialista mostra al personale come proteggersi dal rumore – per evitare danni all’udito a lungo termine.
Obiettivi
Questo modulo di prevenzione con specialista punta ai seguenti aspetti:
- chi partecipa riconosce i pericoli dei danni all’udito e sa come proteggersi.
- chi partecipa si impegna dopo la formazione a proteggere il proprio udito.
- La vostra azienda riduce il rischio di danni all’udito e all’orecchio per il personale attraverso misure di prevenzione mirate ed efficaci – sul posto di lavoro e nel tempo libero.
Destinatari
- Tutto il personale che nelle proprie attività è soggetto a un livello di esposizione al rumore (LEX) ≥ 85 dB (A).
Indice
Tutto il materiale per questo modulo di prevenzione viene fornito in una scatola. Lo specialista responsabile dello svolgimento del giro di postazioni si occupa della struttura di tali postazioni.
Informazioni generali
Spazio e attrezzature necessari
- Sala per la formazione con posti a sufficienza (ca. 70 m2)
- Cinque tavoli per le stazioni del giro delle postazioni
Procedura
- Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato.
- Prenotazione dei locali
- Invito ai partecipanti
- Predisposizione delle cinque postazioni da parte dello specialista
- Moderazione del giro delle postazioni da parte dello specialista
- Recupero del feedback dei partecipanti da parte dello specialista
- Restituzione della scatola (etichetta per la restituzione allegata)
- Eventuale feedback ai superiori
- Controllo dell’attuazione in azienda di quanto appreso
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.