Torwand FairplayQuiz_1062 Deutsch

Porta da calcetto con quiz sul fair play (fai da te)

Grazie alla «Porta da calcetto con quiz sul fair play» le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori possono confrontarsi in modo giocoso con il tema «Fairplay e Prevenzione» nel calcio. Acquisiscono inoltre nuove conoscenze e comprendono l’importanza di un atteggiamento improntato al fair play sia sul campo che in azienda.

Indice

L’essenziale in breve

Con il modulo «Porta da calcetto con quiz sul fair play», che permette di sperimentare varie situazioni concrete, motivate le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori a confrontarsi con le 5 regole sul fair play. Inoltre, con il «Quiz sul fair play» le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori hanno la possibilità di vincere fantastici premi. Potete montare il modulo senza grande impegno in azienda, comunicarlo alle vostre collaboratrici e ai vostri collaboratori e motivarli così attraverso un'esperienza diretta a un maggiore fair play.

Obiettivi

  • Le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori ricevono consigli per reagire in modo «cool» nelle situazioni di gioco particolarmente accese.
  • Dopo l'allenamento o il gioco, le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori rientreranno sani sul posto di lavoro.

Destinatari

  • Collaboratrici e collaboratori interessati al calcio e in generale agli sport con la palla

Indice

  • Il modulo «Porta da calcetto con quiz sul fair play», che permette di sperimentare varie situazioni concrete, viene fornito dalla Suva per un facile montaggio e comprende i necessari mezzi di comunicazione.
  • Il pacchetto comprende la porta da calcetto, occhielli con fascette fermacavi, un pallone da calcio attaccato a un filo e un nastro adesivo.
  • Le 5 regole del fair play sono stampate sulla porta da calcetto e invitano le collaboratrici e i collaboratori a colpirle con la palla.
  • Al momento della consegna, riceverete insieme alla porta da calcetto delle istruzioni su come e dove collocare la porta in modo ottimale in azienda.
  • Inoltre vi sosteniamo con modelli di testo per la comunicazione interna.
  • Il quiz sul fair play è un gioco online della Suva e può essere inviato alle collaboratrici e ai collaboratori mediante un link.

Informazioni generali

Preparazione30 minuti
Svolgimento5 minuti
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiNessun limite
ModalitàFai da te
CostiGratuito

Spazio e attrezzature

  • Assicuratevi che in azienda sia disponibile per la porta da calcetto (2 x 1.4 m) una superficie sufficientemente grande di circa 4 x 5 m.
  • La superficie deve essere piana e può essere all'interno o all'esterno dell'azienda (all'aperto).
  • Il punto dove collocare la porta da calcetto deve essere scelto possibilmente in una zona centrale.

Procedura

  • Prima di sottoporre il «Quiz sul fair play» ai dipendenti, vi suggeriamo di testarlo su suva.ch/fairplay-i
  • Accertate a livello interno le modalità per la comunicazione con il vostro personale.
  • Utilizzate i modelli della Suva per la comunicazione interna e adeguateli alle vostre esigenze. Selezionando «Ordinare il modulo» potete accedere ai modelli di testo.
  • Ordinate il modulo per tempo.
  • Avviate l'iniziativa quando il «calcio» diventa un argomento di discussione (avvio della stagione / periodo dei tornei di calcetto / primavera).
  • Se viene collocata in un punto molto frequentato, la porta da calcetto attira l'attenzione e invita le collaboratrici e i collaboratori a prendere sul serio l'esigenza di un maggiore fair play.
  • La porta da calcetto può essere utilizzata dalle collaboratrici e dai collaboratori durante una pausa.
  • Il quiz sul fair play può essere svolto sullo smartphone. Si possono vincere fantastici premi.
  • L'azienda conserva l'attrezzatura della porta da calcetto che potrà essere utilizzata di nuovo in un secondo momento.
  • Vi consigliamo di svolgere l'iniziativa più volte. Ne rafforza l'effetto.
  • Raccogliete (come superiori) il feedback del vostro personale per conoscere l'esito dell'iniziativa.
  • Affrontate con le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori il tema del fair play durante la giornata lavorativa e chiedete il loro parere (feedback).
  • Date ai vostri superiori un feedback su come è andata l'iniziativa.

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.