Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Workshop «Individuazione dei pericoli» (con specialista)

Un metodo collaudato di individuazione dei pericoli vi aiuterà a creare un ambiente di lavoro più sicuro. Le regole vitali sono uno strumento efficace per individuare e tenere sotto controllo i rischi presenti in azienda. In questo corso imparate come utilizzarle.

Indice

L’essenziale in breve

Durante il seminario uno/una specialista vi spiegherà come si valutano i rischi e quali provvedimenti adottare. Queste misure vi permetteranno di ridurre nettamente soprattutto le situazioni con un rischio elevato di infortunio. In questo modo mettete il personale al riparo da esperienze dolorose e l'azienda vede ridursi le assenze e i costi conseguenti.

Obiettivi

  • Saper reperire le regole vitali e altri importanti strumenti del proprio settore.
  • Individuare le regole vitali più importanti per la propria azienda.
  • Conoscere la procedura per mettere in pratica le regole vitali nella propria azienda.
  • Saper controllare il rispetto delle regole vitali e adottare le dovute misure.

Destinatari

  • Persone con funzioni direttive
  • Addetta alla sicurezza

Indice

La formazione con uno/una specialista è strutturata come segue:

  • Introduzione al tema e trasmissione delle basi
  • Ruolo delle regole vitali nella determinazione dei rischi in azienda
  • Applicazione pratica delle regole per un'efficace individuazione dei pericoli
  • Elaborazione e attuazione di misure volte a migliorare la sicurezza sul lavoro

Informazioni generali

Preparazione1 ora
Svolgimento2,5 ore
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiTotale max. 12 persone
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 800.–

Spazio e attrezzature necessari

  • Sala riunioni con tavoli e sedute per tutti i partecipanti e spazio sufficiente per i lavori di gruppo
  • Beamer o monitor grande, impianto audio, prese di corrente 
  • Facoltativo: lavagna a fogli mobili e / o lavagna magnetica

Procedura

  • Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato.
  • Allestimento dell’aula
  • Informare e invitare i partecipanti
  • Lo specialista della Suva conduce lo svolgimento del modulo di prevenzione e raccoglie i feedback dei partecipanti.
  • Feedback ai superiori
  • Verificare gli obiettivi di conoscenza (2–3 settimane dopo l’evento)

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.

Ordinare il modulo

Sì, desidero svolgere il modulo

Questo modulo richiede l'assistenza di uno specialista della Suva e si tiene nella vostra azienda o in una sede esterna.