Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Formazione «La sicurezza sul lavoro è un compito direttivo» (con specialista)

I vostri quadri direttivi sono indispensabili per una cultura della sicurezza sostenibile. Questa formazione con specialista sensibilizza i vostri quadri al tema della sicurezza sul lavoro e delle regole vitali. Il workshop, orientato alla pratica, consente di mettere in atto uno a uno quanto appreso.

Indice

L’essenziale in breve

Ogni giorno svariate centinaia di persone si infortunano sul lavoro. Per salvaguardare la vostra azienda da simili scenari, i vostri quadri direttivi non possono soltanto promuovere a parole la sicurezza sul lavoro, ma devono anche dare il buon esempio. In questo workshop acquisiranno il know-how necessario per svolgere la sicurezza sul lavoro il proprio compito direttivo.

Obiettivi

Questo workshop con specialista mette in evidenza:

  • La responsabilità dei collaboratori con funzione direttiva
  • Il ruolo di esempio che rivestono
  • La loro rilevanza per una buona cultura della sicurezza
  • La necessità di rispettare le regole vitali per evitare infortuni gravi

Destinatari

  • Il modulo è rivolto alle aziende con un massimo di 80 dipendenti
  • Collaboratori con funzioni direttive
  • Addetti alla sicurezza

Indice

Questa formazione con specialista contiene:

  • due presentazioni a scelta:
    • relazione pronta
    • relazione con spazi vuoti per contenuti specifici per il settore
  • diversi filmati
  • una guida
  • un modello d’invito
  • un quiz da stampare

Informazioni generali

Preparazione1 ora
Svolgimento1,5 ore
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiGruppi di massimo 20 persone
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 800.–

Procedura

  • Ordinazione o download del materiale didattico, stampa del quiz
  • Organizzazione degli spazi e della tecnica
  • Invito a persone con compiti direttivi
  • Consiglio: concordare con la direzione un appuntamento per un’introduzione 
  • Lo specialista tiene la formazione
  • Lo specialista raccoglie i feedback dei partecipanti
  • Eventuale feedback ai superiori
  • Controllo dell’attuazione in azienda di quanto appreso

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianificate quindi per tempo la vostra attività successiva.