MSSL è l’abbreviazione per «appello ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro». Questa sigla indica però anche la creazione di un sistema di sicurezza applicato alle imprese e quindi una strategia di prevenzione sistematica.
L'obiettivo concreto è quello di prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso una procedura sistematica, evitando così sofferenze alle persone e ore di assenza e costi alle aziende.
In concreto, la direttiva MSSL:
La direttiva MSSL disciplina gli obblighi del datore di lavoro per quanto concerne il ricorso agli specialisti della sicurezza sul lavoro ai sensi dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e prevede l’attuazione di un piano sistematico di sicurezza sul lavoro (prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali) e tutela della salute.
I pericoli particolari sono suddivisi in quattro categorie:
Ad esempio: radiazioni ionizzanti, laser, elettrocuzione, rumore pericoloso per l'udito ecc.
La lista completa dei pericoli particolari è disponibile nell'allegato 1 della direttiva MSSL .
Questo tipo di soluzione è adatta soprattutto alle imprese che presentano pericoli identici o simili. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet della direttiva CFSL oppure chiedere alla propria associazione se esiste una soluzione settoriale.
Questo tipo di soluzione è adatta soprattutto alle imprese che dispongono delle necessarie conoscenze specialistiche per gestire i pericoli presenti in azienda, nonché per le imprese che hanno già introdotto un sistema di gestione (ISO 9001 – CFSL 6508, ISO 14001 – CFSL 6508, ISO 45001 – CFSL 6508).
Come introduzione a questo argomento consigliamo la visione del film«La decisione. Un'introduzione al tema della sicurezza attuata in modo sistematico» . Il film narra la storia di un'azienda, la Becker SA, e del suo capo che decide di introdurre un sistema di sicurezza.
Il test di autovalutazione «Sicurezza e tutela della salute: a che punto siamo?» consente di verificare le condizioni di sicurezza e il livello di tutela della salute in un'azienda e di individuare gli ambiti in cui è necessario intervenire.
I 10 elementi elencati qui di seguito sono parte integrante di ogni sistema di sicurezza. Essi servono a colmare le lacune rilevate nel sistema.
Per una migliore visualizzazione utilizzare l'esportazione in PDF.