Asbest_01.tif

Lavori di ristrutturazione:riconoscere l'amianto e tutelare la salute

L'amianto è stato un componente di intonaci, colle per piastrelle, stucco per finestre e molti altri materiali da costruzionee per questo è così difficile individuarlo. Per farlo c'è bisogno di un occhio esercitato e di alcune conoscenze. Scoprite a cosa dovete prestare assolutamente attenzione per tutelare voi e il vostro team.

Indice

L'essenziale in breve

Considerato una sorta di materiale miracoloso dall'edilizia, l'amianto venne usato in grande quantità. Ma quando soltanto dopo decenni si manifestarono gli effetti devastanti sulla salute, il divieto di usare amianto arrivò troppo tardi. Il danno era ormai fatto e ci vorranno ancora decenni prima che questo capitolo si possa considerare chiuso.

Si tratta di un materiale pericoloso difficile da identificare con assoluta certezza. Ecco perché è importante agire seguendo questi criteri:

  • partire dal presupposto che l'amianto è presente in tutte le costruzioni erette prima del 1990.
  • Qualora abbiate dei dubbi, prelevate un campione con le dovute precauzioni e inviatelo a un laboratorio.
  • Date istruzioni al vostro personale perché dica STOP se sospetta la presenza di amianto.

Fibra letale amianto

L'infografica mostra un artigiano che, con il trapano in mano, vuole eseguire lavori in una vecchia casa unifamiliare. L'addetto alla sicurezza gli impedisce l'ingresso esibendo un cartello con la scritta STOP. Difatti, come recita il titolo: l'amianto è presente negli edifici costruiti o ristrutturati prima del 1990. Perciò, prima di ogni trasformazione o ristrutturazione occorre verificare la presenza di amianto!
In Svizzera, ogni anno, muoiono più di 100 persone a causa delle conseguenze a lungo termine dell'esposizione all'amianto. L'infografica mostra un artigiano che esegue lavori di ristrutturazione in un vecchio bagno e sta perforando le piastrelle applicate su una parete. Questa operazione genera una polvere pericolosa perché può contenere amianto, ma l'uomo non indossa nessuna protezione delle vie respiratorie. Perciò: occorre cautela quando si eseguono lavori su pavimenti, pareti, coperture, soffitti, facciate, finestre, installazioni elettriche, materiali isolanti, impianti di riscaldamento... e tanti altri!

Dove si rischia maggiormente di entrare in contatto con l'amianto?

Troverete la risposta a questa domanda compiendo un tour nella Casamianto interattiva. Vi supportiamo poi con ulteriori informazioni e foto di esempi pratici. Vi aiutiamo a riconoscere l'amianto nelle piastrelle o a distinguere i pavimenti con e senza amianto.

I campioni di amianto fanno chiarezza

Vi sono casi in cui specialisti dell'edilizia con opportuna formazione lo sanno subito: qui c'è dell'amianto. Ma spesso un materiale contenente amianto non è subito riconoscibile a occhio nudo. In questi casi un test su un campione può fare chiarezza. Per far sì che non sussistano rischi per la salute, si devono osservare però misure precauzionali anche quando si prelevano piccoli campioni. 

Sul sito del Forum Amianto Svizzera (FACH) trovate un elenco di laboratori 

 che svolgono tali analisi. Se nel corso di una ristrutturazione sono necessari accertamenti più approfonditi, rivolgetevi a una ditta specializzata in diagnosi degli edifici 
.

Download e ordinazioni

Ricerca

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento

No results available