Un bonificatore di amianto rimuove la colla per piastrelle contenente amianto con una mola.

L'amianto è tuttora presente nei vecchi edifici. Vi diciamo dove.

Negli edifici antecedenti al 1990 dovete aspettarvi l'amianto. Ma la domanda è: dove? Purtroppo questo pericoloso materiale non è sempre facile da riconoscere. Vi mostriamo, con le immagini, dove si nasconde l'amianto. Eviterete così di mettere in pericolo la vostra salute e quella del vostro personale.

Indice

L'essenziale in breve

L'amianto è subdolo perché i danni alla salute dovuti alla polvere di amianto si manifestano solo dopo decenni. Perciò, per i lavori di ristrutturazione, risanamento e manutenzione valgono i seguenti principi:

  • Partite dal presupposto che in ogni edificio costruito prima del 1990 sia presente l'amianto.
  • Quando lavorate materiali contenenti amianto vengono liberate delle fibre. Inalarle è molto pericoloso per la vostra salute.
  • Pe proteggere voi stessi e gli altri dovete sapere dove si nasconde l'amianto.

Proteggete il personale mostrandogli dove è necessaria particolare attenzione e perché dire «STOP» può salvare la vita. In molti casi, il rischio di trovare l'amianto è talmente elevato che è meglio far eseguire la bonifica da amianto a una ditta specializzata.

Nonostante il divieto di amianto, il pericolo non è ancora scomparso

Fino al 1990 il pericoloso materiale veniva importato in Svizzera e ampiamente impiegato. Perciò sono ancora molti i siti contaminati che mettono in pericolo la salute del personale specializzato.
 Spesso l'amianto è stato abbinato ad altri materiali e per questo non sempre è riconoscibile a prima vista. I nostri esempi corredati di immagini aiutano voi e il vostro team a sviluppare un occhio critico per i pericoli dovuti all'amianto.

Dove e in quale forma è presente l'amianto?

Se inglobato in una matrice solida, l'amianto non è pericoloso. Ma se si agisce sul pericoloso materiale, per esempio con il trapano, la mola o altra lavorazione meccanica, la polvere di amianto viene liberata nell'aria. Se inalata, può causare gravi danni alla salute. L'amianto è particolarmente pericoloso quando è debolmente agglomerato, come nel caso degli isolamenti in amianto spruzzato, che devono essere rimossi esclusivamente da ditte specializzate in bonifiche da amianto.

Le immagini seguenti mostrano i diversi impieghi dell'amianto negli edifici costruiti prima del 1990.

Rivestimenti per pavimenti, pareti e soffitti

La foto mostra parte di una parete intonacata di bianco.
A prima vista appare innocuo, ma si tratta di intonaco contenente amianto. Questo tipo di intonaco era molto diffuso prima del divieto di utilizzo dell'amianto. Poiché non è possibile riconoscere se l'intonaco contiene o meno amianto, prima di iniziare i lavori di ristrutturazione è necessario fare analizzare un campione di materiale.
Inquadratura di una parete di un bagno rivestita con piastrelle. È stata staccata una parte di ciascuna delle due piastrelle. Dietro è visibile la colla per piastrelle contenente amianto.
La colla per piastrelle contenente amianto è stata usata frequentemente. Il distacco delle piastrelle e la rimozione della colla, attività necessarie per eseguire la bonifica da amianto, rilasciano nell'aria grandi quantità di fibre di amianto.
Tra due vecchi banchi da lavoro si vede un rivestimento per pavimenti color petrolio. Manca una piastrella e il rivestimento è rovinato in vari punti.
L'amianto è inglobato in maniera compatta nei rivestimenti monostrato e bistrato di tipo Floorflex.Il rivestimento è stato realizzato in piastrelle o in fogli.
Tra la parte inferiore di una porta e le gambe della sedia si vede un rivestimento per pavimenti verde chiaro.
I rivestimenti multistrato come cushion vinyl sono stati posati prevalentemente in fogli e saltano all'occhio per il loro aspetto simile al cartone. Sono estremamente pericolosi perché qui l'amianto è presente in matrice friabile.
È stato tolto il rivestimento da una parte del soffitto. Sono visibili pannelli per soffitti contenenti amianto.
I pannelli pressati contenenti amianto sono stati utilizzati anche per i controsoffitti, tuttavia li si nota solo se viene rimosso il rivestimento.

Tetti, facciate e finestre

Sul tetto, al posto delle tegole, sono presenti lastre grigio-marroni contenenti amianto.
Durate i lavori di risanamento degli involucri esterni degli edifici, il personale specializzato ha spesso a che fare con materiali contenenti amianto, come lastre e pannelli per tetti e facciate.
Una pensilina per biciclette con tetto realizzato con i tipici pannelli ondulati contenenti amianto.
Sulle facciate degli edifici sono spesso frequenti i pannelli contenenti amianto. Per esempio le pensiline per le biciclette sono spesso coperte con ondulati.
In una nuova foto si vede il telaio di una finestra i cui vetri sono stati fissati con stucco contenente amianto.
Negli anni Sessanta e Settanta l'amianto «andava di moda». Veniva usato anche per lo stucco per finestre e per lo stucco di riempimento (a base di olio di lino). Più del settanta per cento delle finestre è stato stuccato con materiale contenente amianto.

Impianti elettrici

La foto mostra l'interno di un quadro elettrico isolato con pannelli contenenti amianto.
Prima del divieto era normale isolare i quadri elettrici con pannelli contenenti amianto.
Tra una presa doppia e un pannello pressato è presente materiale contenente amianto.
Come mostra questo esempio, l'amianto non è sempre riconoscibile a prima vista. Per esempio l'isolamento dietro alla doppia presa elettrica si riconosce solo dopo un'attenta osservazione.
Il portalampada è stato fissato a un fondo non infiammabile e termoisolante. Il bordo fibroso del pannello leggero indica la presenza di amianto.
Il portalampada è stato fissato a un fondo non infiammabile e termoisolante. Il bordo fibroso del pannello leggero indica la presenza di amianto.

Isolamenti, impianti di riscaldamento e tubature

La foto mostra un insieme caotico di tubi diversi. L'isolamento dei tubi è avvolto da un tessuto di iuta verniciato di bianco, contenente amianto.
Per isolare i tubi, prima del 1990 veniva comunemente usata la malta contenente amianto. La si riconosce spesso dalla struttura superficiale perché è ricoperta da un tessuto di iuta.
Locale fatiscente con vecchia caldaia arrugginita in vari punti.
Le vecchie caldaie sono quasi sempre isolate con materiali contenenti amianto. Tuttavia, in molti casi il pericoloso materiale si nota solo dopo aver rimosso la copertura, per esempio una lamina metallica.
Sopra un radiatore si sono staccati dei pannelli leggeri contenenti amianto.
I pannelli leggeri contenenti amianto erano considerati rivestimenti antincendio ideali. Li si trovano, per esempio, vicino ai radiatori.
Vari tubi bitumati.
I tubi verniciati o bitumati con sostanze contenenti amianto erano molto diffusi.

Ulteriori applicazioni

Sotto un soffitto in cemento si trovano due rivestimenti in amianto spruzzato.
I rivestimenti in amianto spruzzato sono estremamente fragili. Basta una leggera lavorazione per fare crescere notevolmente la concentrazione di fibre. Perciò la rimozione deve essere affidata a ditte specializzate in bonifiche da amianto.
Una freccia arancione indica i cuscini di amianto posti tra la parete in cemento e il pavimento, con svariati passaggi per cavi.
Nei passaggi per cavi attraverso le pareti si trovano spesso cuscini in amianto. Venivano usati come sbarramento antincendio e sono generalmente realizzati in stoffa, con un riempimento in amianto puro. Non toccare!
Davanti a una finestra semiaperta si trova una fioriera con fiori colorati.
Sono tuttora molto numerose le fioriere in fibrocemento collocate davanti a finestre, porte e nei giardini. Se non sono danneggiate e non richiedono trattamenti, non sono pericolose.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare