Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. Due assistenti la aiutano a sedersi sulla sedia a rotelle. Posizionano un’asse di trasferimento sotto il bacino della donna. Spostando il suo peso a più riprese, la paziente scivola un po’ alla volta verso la sedia a rotelle. La posizione dei piedi sulla sedia a rotelle può essere migliorata usando un rialzo. Può utilizzarlo anche il personale per inginocchiarsi.

Movimentazione intelligente nell'attività di cura e assistenza

La cura e assistenza di pazienti in ospedale e in case per anziani richiede un notevole impegno al vostro team. In veste di datrice o datore di lavoro come garantire al vostro personale un minor carico fisico adottando la movimentazione intelligente?

Indice

L'essenziale in breve

La movimentazione intelligente consente di tutelare la salute dei vostri collaboratori e di evitare sovraccarico biomeccanico e disturbi fisici. Perché è così importante anche nella vosta struttura?

  • Nei servizi di cura e assistenza la movimentazione di persone a mobilità ridotta può comportare un importante sovraccarico biomeccanico.
  • In questo settore professionale sono infatti molto diffusi disturbi alla schiena e alle spalle, che hanno per conseguenza troppi giorni di assenza e, spesso, l’abbandono del lavoro.
  • L’utilizzo intelligente di ausili nella movimentazione delle persone protegge il personale e migliora la qualità delle cure e dell’assistenza.

Movimentazione intelligente: tre elementi, un solo principio

210521_suva_cleverer_transfer_erklaervideo_de_1080p25_15mbs.mp4 - Cover

Introdurre la movimentazione intelligente in tre tappe nel video

Suva-Cleverer_Transfer-3x3_Schritte-Implementierung_im_Betrieb-de.mp4 - Cover

Download e ordinazioni

Ricerca

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento

No results available