SuvaC1-krankenwagen.tif

Esempio di infortunio: caduta mortale per un montatore di ponteggi

Se si ignorano le istruzioni di sicurezza durante la costruzione e lo smontaggio di ponteggi, l'esito può essere fatale. Aggiungete questo esempio concreto alle vostre istruzioni. Così facendo rafforzate la consapevolezza dei pericoli del vostro team e contribuite a evitare infortuni gravi.

Indice

L'essenziale in breve

Ogni anno 3000 lavoratori/trici si infortunano durante la costruzione di ponteggi. Purtroppo spesso le conseguenze sono gravi, colpiscono duramente le vittime e le rispettive famiglie e, al contempo, rappresentano un grande onere per i responsabili. Pertanto è utile procedere con una formazione regolare, durante la quale viene illustrato, sulla base di esempi reali, quali sono le circostanze effettive che portano agli infortuni.

Per aumentare la sicurezza sul cantiere, si dovrebbero osservare i punti seguenti:

  • Insistete sul fatto che le istruzioni di sicurezza devono essere seguite.
  • Chiarite al vostro team che il ponteggio deve essere montato e smontato secondo le indicazioni del fabbricante.
  • Accertatevi che il vostro personale abbia dimestichezza con il rispettivo tipo di ponteggio.

Che cosa è successo?

Tre operai di un'impresa di costruzione di ponteggi ricevono l'incarico di smontare un ponteggio per facciate. L'infortunio avviene durante lo smontaggio di una piattaforma sporgente. Un operaio estrae il cuneo di un elemento non portante e in questo modo allenta inconsapevolmente anche il cuneo di una diagonale che sostiene la piattaforma. Il ponteggio si piega quindi su un lato e i due operai, entrambi sul ponteggio privi dell'imbracatura di sicurezza, cadono nel vuoto da un'altezza di 15 m.

Uno finisce su una macchina edile morendo sul colpo, l'altro riporta lesioni gravi, ma riesce a salvarsi.

Analisi della catena degli errori

L'accertamento effettuato a posteriori ha mostrato che questo infortunio sul lavoro si sarebbe potuto evitare. Purtroppo, però, sono state riscontrate diverse violazioni simultanee delle regole vitali.

Dagli accertamenti è emerso che il ponteggio non era stato smontato secondo le indicazioni del fabbricante. Uno degli operai non aveva esperienza nel settore e non conosceva adeguatamente il sistema in uso.

Ogni anno sui ponteggi avvengono 3000 infortuni. Pertanto, mai sottovalutare i pericoli!

Come evitare infortuni di questo tipo

I datori di lavoro e i superiori sono responsabili per la sicurezza sul lavoro. Tuttavia anche il personale ha degli obblighi, tra cui quello di attenersi alle direttive e alle regole.

Datore di lavoro

  • Eseguire una valutazione del rischio e creare sul posto un piano di sicurezza (anche per i casi di emergenza).
  • Adottare una tecnica di lavoro sicura.
  • Impiegare personale qualificato, soprattutto se si eseguono lavori molto rischiosi.
  • Formare e addestrare il personale sul materiale impiegato per i ponteggi, sui dispositivi di sicurezza necessari e sui DPI.
  • Verificare le disposizioni di sicurezza sul cantiere e farle rispettare.

Lavoratori

  • Valutare i pericoli concreti sul posto di lavoro, rispettare la procedura di lavoro stabilita e le relative istruzioni.
  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza e indossare i DPI.
  • Conoscere il tipo di ponteggio in uso, montare e smontare il ponteggio secondo le istruzioni del fabbricante. Se non disponete delle adeguate conoscenze, chiedete istruzioni precise.

Fondamenti di legge

La Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF), l'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni OPI, la norma SIA 118 e l'Ordinanza sui lavori di costruzione OLCostr disciplinano diversi punti rilevanti per questo caso:

  • Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) Art. 82  Obblighi dei datori di lavoro
  • Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) Art. 6  Informazione e istruzione dei lavoratori
  • Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) Art. 32a  Utilizzazione delle attrezzature di lavoro
  • Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) Art. 3   Pianificazione dei lavori di costruzione
  • Norma SIA 118 Art. 104  Sicurezza della manodopera impiegata sul cantiere
  • Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) Art. 11  Obblighi del lavoratore

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare